Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

MSC “World Europa”: cerimonia della moneta

Nella foto: Pierfrancesco Vago alla cerimonia delle monete di MSC World Europa.

SAINT NAZAIRE – Si è svolta presso i cantieri navali di Chantiers de l’Atlantique a Saint-Nazaire, in Francia, la tradizionale “Coin Ceremony” di MSC World Europa, la prima nave di MSC Crociere alimentata a GNL (Gas Naturale Liquefatto), il combustibile fossile più ecologico al mondo.

La nuova unità, 333 metri di lunghezza con una stazza lorda di oltre 200.000 tonnellate, entrerà in servizio nel 2022 e sarà una delle navi da crociera alimentate a GNL tecnologicamente ed ecologicamente più avanzate al mondo.

[hidepost]

Le madrine della cerimonia sono state Zoe Africa Vago, figlia di Alexa Aponte-Vago e dell’executive chairman di MSC Cruises Pierfrancesco Vago, e Aurore Bezard, del Dipartimento Risorse Umane di Chantiers de I’Atlantique, in rappresentanza rispettivamente dell’armatore e del costruttore. Come da tradizione durante la cerimonia sono state posizionate due monete dentro la chiglia, un gesto di benedizione e buon augurio per la navigazione con radici storiche antichissime.

“MSC World Europa è un’ulteriore segno tangibile del nostro impegno verso l’ambiente, come dimostra anche la maggiore riduzione delle emissioni di carbonio della nave rispetto a molte altre navi da crociera esistenti alimentate a GNL” ha dichiarato Pierfrancesco Vago, executive chairman di MSC Cruises. “MSC World Europa è infatti al momento la nave più ecologica tra quelle attualmente esistenti. Con questa nave riconfermiamo anche la volontà di continuare ad investire in tecnologie ambientali di ultima generazione per raggiungere, nel lungo periodo, l’impatto zero delle nostre operazioni.”

“Siamo orgogliosi di inaugurare la costruzione di una nave che fisserà gli standard per le crociere del futuro” ha affermato Laurent Castaing, general manager di Chantiers de l’Atlantique. “Si tratta di una vera e propria pietra miliare nella storia della nostra cooperazione ventennale con MSC Crociere, che ha già visto la realizzazione di alcune delle navi da crociera più innovative mai costruite.”

MSC World Europa sarà dotata anche di un nuovo sistema da 50 kilowatt che incorpora la tecnologia delle celle a combustibile a ossido solido (SOFC) per la conversione dell’energia chimica del GNL in elettricità e calore. È la prima volta che una nave da crociera utilizza celle a combustibile alimentate a GNL. Ciò consentirà di ridurre ulteriormente le emissioni di gas serra di circa il 30% rispetto a un motore GNL convenzionale, senza emissioni di ossidi di azoto, ossidi di zolfo o particelle sottili. Questa soluzione offre anche il vantaggio di essere compatibile sia con il GNL, che con altri carburanti a basse emissioni di carbonio.

MSC World Europa sarà inoltre dotata di un sistema di trattamento delle acque reflue di nuova generazione che supera alcuni dei più severi standard normativi del mondo, e di altre tecnologie ambientali all’avanguardia.

A Saint-Nazaire è in costruzione anche la prossima ammiraglia di MSC Crociere, MSC Virtuosa, che sarà consegnata il prossimo anno. La Compagnia ha anche altri ordini in essere con Chantiers de l’Atlantique per altre navi alimentate a GNL della classe World e della classe Meraviglia.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Luglio 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio