Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Paolo Pessina eletto presidente di Assagenti

Paolo Pessina

GENOVA – Paolo Pessina è il nuovo presidente di Assagenti, l’associazione degli agenti raccomandatari, mediatori marittimi e agenti aerei di Genova. Pessina, business administration director Area Italy Hapag-Lloyd e consigliere delegato di Hapag-Lloyd Italy Srl, è stato nominato dal nuovo consiglio dell’associazione a seguito dell’assemblea dei soci di lunedì 29 giugno.

«Lascio – commenta Alberto Banchero, presidente uscente – un’associazione preparata e attiva sul territorio, che è cambiata molto e che ho cercato di affiancare al meglio nell’arco dei miei due mandati. La nomina di Paolo Pessina sono sicuro che porterà linfa e idee rinnovate affinché l’associazione possa essere in grado di affrontare i cambiamenti dei suoi associati, emanazione oggi di multinazionali con regole e dinamiche talvolta molto differenti tra loro e diverse dal passato. Sicuramente sarà un nuovo inizio, una nuova stimolante sfida».

[hidepost]

Paolo Pessina, 57 anni, dopo la laurea in Economia e Commercio e una prima esperienza professionale in Finmeccanica Ansaldo Spa, nel 1996 passa al gruppo Contship Italia. Dopo un periodo presso la holding, ricopre nel gruppo il ruolo di direttore amministrazione e finanza della società Sogemar Spa, di direttore amministrazione, finanza e controllo di La Spezia Container Terminal Spa e di amministratore delegato della società Terminal Rubiera Spa. Nel 2006 fa il suo ingresso in Hapag-Lloyd, dove assume la carica di business administration director area Italy e dal 2009 di consigliere delegato di Hapag-Lloyd Italy Srl, cariche che ricopre a tutt’oggi. Iscritto all’Albo dei Raccomandatari Marittimi, dal 2018 è nel consiglio direttivo di Assagenti.

«Sono felice e onorato – ha commentato Pessina – che il consiglio mi abbia eletto al vertice di Assagenti, in rappresentanza del comparto delle agenzie e dei mediatori marittimi che conta a Genova 120 aziende e 2750 addetti diretti, numeri significativi per l’economia della nostra città e per il suo indotto. Rileggendo i nomi di tutti i presidenti che mi hanno preceduto, e che sono stati i protagonisti della storia dello shipping italiano e genovese, è per me motivo di orgoglio e di grande responsabilità accettare questo incarico. Avrò la fortuna di lavorare con un consiglio di imprenditori di alto profilo e con grande motivazione. Sarà un’esperienza sfidante che porteremo avanti insieme perché credo fermamente nella forza del lavoro di squadra per il raggiungimento degli obiettivi strategici delle nostre aziende e della nostra associazione in un momento particolarmente complesso per la nostra economia e per la nostra società».

Ecco la composizione del consiglio Assagenti per il biennio 2020-2022.

Insieme a Paolo Pessina, l’assemblea degli agenti e dei mediatori marittimi ha eletto come membri del consiglio dell’Associazione, per la categoria traffici di linea: Gianluca Croce della Agenzia Marittima Le Navi, Filippo Gallo della Medmar, Gianfranco Gazzolo della ZIM Italia, Paolo Lo Bianco della Cma Cgm Italy, Aldo Negri della Yang Ming Italy e Giulio Schenone della Medov.

Per la categoria tramp siedono in consiglio: Andrea Boesgaard della Hugo Trumpy, Cynthia Cignolini dell’Euragent, Roberto Demarchi della Banchero Costa & C. Agenzia Marittima, Luigi Risso della Genoa Sea Brokers, Carolina Villa della SCS Ship and Crew Services.

I mediatori sono rappresentati da Camillo Campostano della Anchor Chartering, da Simone Carlini della Multi Marine Services, da Eugenio De Paolis della Bulkmare International e da Maurizio Gozzi della HB Shipping.

Fanno parte del consiglio anche il past president Alberto Banchero di Banchero Costa & C. e Gian Alberto Cerruti della Gastaldi & C. nominato lo scorso 22 giugno presidente del Gruppo Giovani Assagenti.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Luglio 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio