Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’ANAC: il rapporto e i danni

ROMA – L’ANAC, l’Agenzia Nazionale Anti-Corruzione, ha messo sul web una sua relazione sull’attività svolta nell’anno, e in particolare in riferimento al periodo del Covid-19. Abbiamo letto di alcune centinaia di interventi che l’ANAC orgogliosamente segnala sul piano dell’anticorruzione, mettendo anche l’accento su “alcune distorsioni sul mercato della sanità, dove si registrano aumenti dei prezzi rispetto all’epoca pre-Coronavirus, ad esempio. Abnorme lievitazione dei prezzi – scrive il rapporto – rispetto ai prezzi riconoscibili ante emergenza e forte variabilità degli stessi sul territorio nazionale; scostamento nella qualità e quantità delle forniture rispetto alle caratteristiche richieste; retrocessione dell’aggiudicatario dall’offerta, mancata stipula del contratto, mancato avvio o interruzione della fornitura; ritardi rispetto al/i termine/i di consegna; mancato possesso, da parte dell’affidatario, dei requisiti di ordine generale necessari per contrarre con la Pubblica Amministrazione”.

[hidepost]

 

*

L’ANAC segnala anche il crollo degli appalti. “Preoccupante per non dire critico il dato sugli appalti – scrive – che hanno fatto registrare un crollo con una perdita stimata intorno ai diciotto miliardi e mezzo. “Benché si tratta di dati ancora provvisori che devono essere consolidati, nel primo quadrimestre 2020 gli appalti sono scesi del 24% per numero e del 33% in valore, pari a 18,6 miliardi in meno. La Regione più colpita è la Lombardia (-63%, pari a una flessione di circa 10 miliardi), mentre alcune Regioni nel primo quadrimestre 2020 hanno fatto addirittura registrare dati positivi, come il Lazio (+14%, pari a 550 milioni)”.

*

Ci fermiamo qui. Ma non possiamo dimenticare che almeno nel settore dei porti e della loro gestione l’ANAC ad oggi sembra aver creato più danni della grandine, sospendendo presidenti di AdSP che sono stati poi prontamente rimessi in carica dai TAR, creando scompigli, incertezze e fermi nelle gestioni, oltre ad appiccicare ad alcuni personaggi altamente stimati a livello della logistica internazionale l’angoscioso sospetto di corruzione. Certo, è stato lo stesso presidente di ANAC a rilevare che così com’è la legge, non poteva fare altrimenti. Ma sarebbe forse il caso, insieme ai dati sull’attività, di intervenire a livello di parlamento e chiedere di rendere più realistica la legge?

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Luglio 2020
Ultima modifica
10 Luglio 2020 - ora: 15:10

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio