Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Per le crociere Livorno una perdita di 54 milioni

LIVORNO – La crisi che ha travolto il settore crocieristico, in Italia e nel mondo, potrebbe impattare rovinosamente anche sull’economia livornese, bruciando nel 2020 tra i 53 e i 64 milioni di euro di ricavi. A sottolinearlo è uno studio elaborato dalla direzione Sviluppo, Programmi Europei e Innovazione dell’AdSP del Mar Tirreno Settentrionale e presentato in un webinar dedicato al crocierismo e alla blue economy.

L’analisi prende le mosse da alcune drammatiche certezze. I dati aggiornati all’8 maggio e resi noti dal terminal crociere Porto di Livorno 2000, dicono come nello scalo siano stati complessivamente cancellati 179 scali sugli oltre 379, un calo vicino al 50% del totale. Nel 2020 il porto di Livorno avrebbe dovuto movimentare 897.720 passeggeri, riportando una crescita del 6,8% rispetto al 2019 (dati di Risposte Turismo).

[hidepost]

Partendo da queste cifre, il report analizza due scenari: uno ottimistico, fondato sulla possibilità che le navi da crociera riprendano a viaggiare a settembre, uno pessimistico, basato su una ripartenza delle attività a gennaio 2021.

Nel primo caso, la perdita secca che il porto livornese potrebbe subire nell’anno ammonterebbe a quasi 54 milioni di euro (dato aggregato che ricomprende tre voci di spesa: passeggeri, equipaggi e servizi tecnico nautici).

Nell’ipotesi peggiore, l’economia livornese potrebbe arrivare a perdere fino a un massimo di 64,6 milioni di euro (59,5 milioni al netto delle spese di bunkeraggio).

«Siamo in una situazione di assoluta incertezza – è il commento del presidente di Risposte Turismo, Francesco Di Cesare – difficile fare previsioni sulla ripresa o meno delle crociere da oggi alla fine dell’anno. Le grandi compagnie di navigazione hanno però una grande solidità finanziaria e sono in grado di far fronte a questo tsunami economico senza troppe perdite».

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Luglio 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora