Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Partono da Venezia tre mega reattori

VENEZIA – In viaggio dal Porto di Venezia per la Tailandia i tre mega reattori fabbricati dalla divisione Heavy Equipment di ATB Group, l’azienda bresciana leader nel settore della progettazione e nella produzione di componenti per il settore energia, presente da oltre quarant’anni a Porto Marghera. ATB è stata scelta dal consorzio costituito da Samsung, Petrofac e Saipem per la fornitura di apparecchiature destinate alla principale compagnia energetica tailandese.

[hidepost]

ATB ha prodotto tre “stage reactors” realizzati in acciaio al cromo/molibdeno/vanadio – con diametri dai 5,4 ai 5,7 metri, pesi che variano da 880 a 1700 tonnellate e lunghezze dai 37 ai 52 metri -, segnando così un nuovo record per lo scalo veneziano, dopo i reattori per Dangote (Nigeria) salpati nell’estate 2018.

ATB Group è un’eccellenza che nasce in Lombardia – area dove storicamente si concentra la produzione di società leader nel campo dell’ingegneristica e delle grandi componenti per l’industria energetica che ha scelto Venezia come luogo chiave per parte della produzione – la sede di ATB a Marghera dista appena 400 metri dalla banchina – oltreché per la logistica e la spedizione verso i maggiori mercati mondiali.

Il Porto di Venezia è tra i porti europei più importanti per la gestione dei colli eccezionali e ad oggi tutte le maggiori compagnie di navigazione di settore toccano regolarmente lo scalo veneziano, che vanta terminal dotati di attrezzature e tecnologie specifiche per questo tipo di merci – con banchine che possono raggiungere 7 tonnellate di portata per metro quadro, capacità che può essere aumentata secondo le necessità con piastre e strutture per la ripartizione dei carichi – personale altamente specializzato, trasportatori agenti e spedizionieri specializzati nel settore dei project cargo.

Il primato di Venezia consente alle aziende di assicurare professionalità, efficienza, tempi e modalità di trasporto molto competitivi e consentire a questi mega carichi di salpare verso i più importanti mercati mondiali.

Nonostante l’emergenza Covid in particolare, la filiera si è mantenuta su standard regolari e sul tema interviene la stessa ATB. “Ancora una volta sono le persone ad aver fatto la differenza: un team coeso e affiatato e una filiera che ha lavorato alla perfezione” spiega Luigi Redaelli, managing director della divisione Heavy Equipment di ATB Group. Traguardo ancora più significativo se contestualizzato in un periodo difficile per l’industria del Nord Italia. “Come azienda ci siamo mossi immediatamente per mettere in sicurezza dipendenti e collaboratori e tutelare la loro salute – aggiunge Redaelli -. Nonostante le preoccupazioni dei mesi scorsi, tra le nostre persone è prevalsa la volontà di fare e di fare bene, per dare valore al nostro cliente”.

L’imbarco è stato realizzato dal Terminal Multi Service, partner storico di ATB Group a Venezia, con accesso doganale diretto con l’azienda per l’ingresso in porto di questi mega convogli.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Luglio 2020

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio