Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La tardiva foglia di fico

LIVORNO – Non dimentichiamo mai la carità di Patria: ma ce ne vuole una dose massiccia per non andare fuori dai gangheri con la vicenda delle “ecoballe” di Follonica, esempio paradigmatico di incapacità programmatica, conflitti di competenza assurdi, fifa tremenda della magistratura e anche stupido menefreghismo. Sia chiaro: un caso che trova altri simili esempi lungo l’intera costa, dal Tirreno allo Ionio e all’Adriatico.

[hidepost]

La vicenda è troppo nota per ritornarci sopra. Dopo cinque anni, le “ecoballe” sono ancora dove caddero da una nave, si stanno progressivamente sfasciando seminando fondali e costa di microplastiche, finiscono sulle spiagge e nelle reti dei pescatori. E per cinque anni non se n’è fatto di niente malgrado i P&I avessero stanziato 2 milioni di euro per il recupero. Poi, sotto le pressioni del territorio, l’anno scorso viene nominato dal ministro dell’Ambiente il commissario ad acta, l’ammiraglio Aurelio Caligiore esperto operativo dello stesso ministero. Il povero ufficiale si dà da fare, coinvolge i sub militari, resiste a pressioni di ogni tipo, vaglia anche imprese specializzate che si offrono con curricula di tutto rispetto (basti pensare a Micoperi) ma quando sta per agire interviene l’Agenzia contro la corruzione ANAC che minaccia tuoni e fulmini perché ritiene che Caligione sia in conflitto d’interessi essendo del ministero (boh?). Si perdono altri sei mesi e arriva la foglia di fico. Nuovo commissario, il capo della Protezione Civile Borrelli: Caligiore rimane quello che fa il lavoro sporco e vero, e per evitare altra buro-stupidità di mesi e mesi s’inventa la foglia di fico della Marina Militare. Ora tutti contenti? Se si lasciava lavorare Caligiore, a metà giugno era tutto finito. Ora la nuova data “borrelliana” è l’inizio di settembre. Giusto in tempo – dicono i più maligni – per l’anteprima delle elezioni amministrative.

Ahi, serva Italia di dolore ostello, nave senza nocchiero alla deriva, scriveva quella lenza dell’Alighieri…

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Luglio 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio