Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gioia Tauro affronta il tema dei lavoratori ex art. 16/18

Andrea Agostinelli

GIOIA TAURO – Apertura del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasposti, annuncia l’AdSP dello scalo calabro, alle istanze dell’Autorità Portuale di Gioia Tauro per trovare una soluzione all’iscrizione dei lavoratori licenziati dalle aziende ex artt. 16 e 18 Legge 84/94 nella Gioia Tauro Port Agency. Si è tenuto nei giorni scorsi un tavolo tecnico, in videoconferenza, alla presenza del vicecapo di gabinetto del MIT, dottoressa Maria Teresa Di Matteo e della dottoressa Patrizia Scarchilli, del commissario straordinario dell’Autorità Portuale di Gioia Tauro, Andrea Agostinelli, del segretario generale Pietro Prezioni, dell’avvocato Simona Scarcella, responsabile dell’Ufficio Legale dell’Ente e della dottoressa Cinzia Nava, amministratore unico della Port Agency.

[hidepost]

Nel corso dell’incontro, a cui hanno preso parte anche i rappresentanti delle organizzazioni sindacali, i responsabili del MIT hanno posto l’attenzione sulle problematiche di carattere, principalmente, giuridico-legale che dovranno essere vagliate con la massima attenzione per trovare le condizioni normative all’assorbimento nelle Port Agency degli ex lavoratori portuali. Dal canto suo, il commissario straordinario Andrea Agostinelli, nel manifestare l’importanza del provvedimento, ne ha sottolineato la specifica valenza sociale, soprattutto, in questa particolare fase di crisi economica e a seguito della volontà manifestata dal terminalista di procedere a successive assunzioni.

L’incontro si è concluso con la decisione di dare mandato al Settore Legale dell’Autorità Portuale affinché predisponga, in tempi brevi, uno schema normativo che possa consentire al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di valutare, nel dettaglio, l’effettiva fattibilità del provvedimento, tenuto anche conto delle opportune verifiche di tutte le parti Istituzionali coinvolte, primo tra tutti il Ministero delle Finanze, per la necessaria copertura economica.

Nei prossimi giorni, quindi, si terrà una nuova riunione tecnica per analizzare tutte le ipotesi possibili e trovare una soluzione all’istanza dell’Autorità Portuale, che punta a garantire l’iscrizione dei lavoratori nella Gioia Tauro Port Agency.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Agosto 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio