Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Marevivo alla pulizia della costa

Nella foto: Un gommone con i rifiuti raccolti a Cala del Leone a Sud di Livorno.

ROMA – Il messaggio è universale: ma bisogna ammettere che forse per l’indiretta consapevolezza del valore dell’ambiente con lavanderia, crescono le iniziative per pulire spiagge e mare dai tanti rifiuti che vi sono confluiti negli anni. Particolarmente attivi sono i volontari dell’associazione ambientalista Marevivo che stanno operando lungo le coste della Toscana, del Lazio e della Campania con vere e proprie “task forces” di sub specialisti, supportati spesso dalle stesse forze dell’ordine.

Particolarmente impegni sono stati gli interventi sulla costa livornese. A Cecina sono stati recuperati copertoni, reti, plastiche e rifiuti di ogni genere dai fondali. Nell’ambito del progetto “Rispetta il tuo capitale”, la Divisione Sub di Marevivo ha scandagliato i fondali di Secca di Vada, a Nord di Cecina, per bonificare l’area. I rifiuti che costituivano un pericolo per gli animali marini sono stati correttamente smaltiti e la Posidonia oceanica, ricchissima in quella zona, ora può crescere e respirare.

[hidepost]

Anche il nucleo livornese di Marevivo, grazie a un accordo ormai annoso con l’AAMPS (l’azienda comunale della raccolta dei rifiuti) ha attivato da metà giugno – con l’impegno di continuare fino a settembre – un gruppo di volontari che ripuliscono le spiaggette della costa sud inaccessibili ai mezzi stradali, utilizzando i gommoni che vengono ogni volta caricati da quintali di rifiuti abbandonati sulla battigia. All’operazione ha dato da anni il proprio contributo anche l’armamento D’Alesio con il diretto interessamento di Nello D’Alesio.

Altra operazione programmata per l’inizio di settembre è la pulizia del cono d’ingresso del porticciolo dell’isola di Capraia, sul fondo del quale giacciono da decenni rifiuti anche di notevoli dimensioni. Con la collaborazione dei sub locali e della stessa compagnia di navigazione Toremar, saranno ripescati e trasferiti a Livorno per lo smaltimento.

I mezzi di Marevivo e dell’Assonautica livornese, dove sono appoggiati i gommoni gestiti dall’istruttore Beppe Fissore, stanno infine operando in appoggio a un nucleo di biologi marini dell’Università di Pisa per una ricerca della fauna bentonica delle Secche della Meloria, con particolare attenzione anche alla prateria di Posidonia che ha sofferto in passato dei troppi ancoraggi del diporto.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Agosto 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio