Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bureau Veritas riapre gli uffici

MILANO – Con ottimismo e la massima attenzione alle misure di sicurezza Bureau Veritas ha riaperto nelle scorse settimane gli uffici e trova il tempo per sorridere alla “nuova normalità”. Così, con un semplice video che fotografa l’entusiasmo e le novità dei primi giorni di rientro e di quelli in cui non ci siamo mai fermati, la squadra di Bureau Veritas si racconta, facendo percepire quanto lo spirito di squadra sia decisivo per affrontare il nuovo contesto.

Tempestivo nell’adottare una strategia di home working – dice il Registro – fra i primi oggi a favorire il ritorno alla normalità, attivando una turnazione dei colleghi che sono rientrati in ufficio e sono tornati a occupare le loro postazioni di lavoro.

[hidepost]

Bureau Veritas, gruppo abituato per vocazione e scopo a lavorare su protocolli operativi, ha dedicato un’attenzione “scientifica” al processo di remotizzazione, coniugando le esigenze dell’organizzazione con quelle delle persone.

“È stato uno sforzo massiccio – sottolinea Diego D’Amato, chief executive officer – che ha comportato una cura meticolosa degli aspetti logistici del lavoro in remoto, oltre a quelli più legati alla sfera umana e personale delle risorse”. “In realtà non ci siamo mai fermati” – prosegue D’Amato – anche quando gli uffici erano chiusi abbiamo proseguito con le attività in campo, presso i clienti, per continuare ad offrire le risposte e le garanzie di cui i nostri stakeholder hanno bisogno.”

Oggi possiamo affermare con grande orgoglio che è stato ed è un periodo molto intenso ma la squadra ha tenuto, anzi, si è rafforzata, come spesso avviene nelle situazioni di difficoltà.

Con questa consapevolezza, le donne e gli uomini di Bureau Veritas rientrano nelle postazioni di lavoro con un valore aggiunto in più: un eccezionale spirito di squadra.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Agosto 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio