Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Due fiere di Verona posticipate al 2021

VERONA – La 31ª edizione di Samoter e la 9ª di Asphaltica posticipate al 2021. I due saloni di Veronafiere dedicati a macchine per costruzioni e filiera del bitume e delle infrastrutture stradali danno appuntamento a espositori e operatori all’anno prossimo, da mercoledì 3 a domenica 7 marzo 2021. La decisione è stata condivisa dal comitato di indirizzo delle due manifestazioni, nel quale siedono con Veronafiere le case costruttrici, gli stakeholder e le associazioni di settore Unacea e Siteb, preso atto del perdurare dello scenario di incertezza internazionale legato al Covid-19.

[hidepost]

Riprogrammato nelle nuove date 2021 anche il debutto a Samoter di ICCX Southern Europe, il principale evento sulla prefabbricazione in calcestruzzo per l’Europa Meridionale, realizzato in collaborazione con ad-media GmbH.

«Come sempre sono stati ascoltati i nostri clienti, con la volontà di tutelare il comparto – spiega Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere -. Insieme a tutti i partner abbiamo individuato all’inizio di marzo 2021 il momento migliore per organizzare Samoter e Asphaltica. Si tratta soltanto un pit-stop, con i motori sempre accesi per studiare con tutta la community di riferimento un percorso promozionale di avvicinamento al prossimo anno, già con una prima tappa fisica ad ottobre. Le nuove date 2021 consentiranno alle due manifestazioni di essere le prime ad inaugurare in Europa il calendario delle fiere dedicate al mondo delle costruzioni. Il riposizionamento garantirà poi una maggiore rappresentatività a livello di grandi gruppi internazionali e sponsor, permettendo di intercettare la ripresa del mercato che vedrà il riavvio della cantieristica anche grazie alle risorse del Recovery Fund».

«Dopo aver consultato la nostra base associativa mediante un sondaggio flash – dichiara Mirco Risi, presidente di Unacea – ci siamo convinti che nel 2020 non ci sono le condizioni di mercato per un evento all’altezza di quello che deve essere il Samoter. Accogliamo positivamente quindi lo spostamento su marzo 2021 della manifestazione che si posiziona in modo da valorizzare gli auspicati effetti di crescita derivanti dalle misure espansive annunciate a livello europeo e nazionale».

«Abbiamo condiviso questa scelta, in considerazione del ruolo di primo piano che Asphaltica da sempre riveste per tutti gli attori della filiera delle strade e i relativi stakeholder e delle numerose adesioni registrate anche quest’anno per la fiera – osserva Michele Turrini, presidente dell’Associazione Siteb-Strade Italiane e Bitumi -. Siamo convinti che il rinvio a marzo del prossimo anno ci consentirà di preparare un’edizione ancora più efficace e visibile a livello internazionale e di rilancio per l’intero mondo delle strade. Con il consueto obiettivo di promuovere momenti di incontro e confronto tra imprese, pubbliche amministrazioni e istituzioni, momenti che da sempre costituiscono il cuore della manifestazione».

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Agosto 2020

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio