Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’UE e il sostegno ai trasporti per incentivare carburanti green

Marco Berardelli

MILANO – In occasione dello stanziamento da parte dell’Unione Europea di 2,2 miliardi di euro a sostegno della ripresa economica del settore dei trasporti, ecco il commento di Marco Berardelli, managing director DKV Euro Service Italia.

L’Unione Europea sostiene la ripresa economica in tutti gli Stati membri attraverso uno stanziamento di 2,2 miliardi di euro per 140 progetti sui trasporti. I programmi ammessi al finanziamento avranno lo scopo di supportare il completamento della rete infrastrutturale, lo sviluppo della sostenibilità ambientale e la creazione di nuovi posti di lavoro.

[hidepost]

Nello specifico, la Commissione UE si pone l’obiettivo di realizzare infrastrutture dedicate alla distribuzione di combustibili alternativi al gasolio, con la previsione d’installare 12.275 punti di ricarica elettrica sulla rete stradale europea.

Questo fa parte di un progetto più ampio volto a favorire il passaggio a combustibili a basso impatto ambientale.

Così il commento di Marco Berardelli.

“Circa il 18% delle emissioni di CO2 in Europa sono causate dal trasporto su gomma. Ecco perché il nostro obiettivo di contribuire alla riduzione di questo impatto, attraverso prodotti sostenibili, sta diventando una mission sempre più cruciale”.

Stiamo lavorando affinché la rete di ricarica elettrica DKV, su scala europea, vada ben oltre i 75.000 punti di ricarica già attivi, diventando nel medio periodo la più grande rete di e-charge in Europa.

Anche a livello italiano già da tempo lavoriamo costantemente per l’ulteriore sviluppo del nostro network di ricarica elettrica e rifornimento alternativo, che ad oggi conta oltre 8.500 punti di ricarica pubblici e più di 2.000 stazioni di carburanti alternativi (GPL, LNG e CNG).

Uno dei nostri obiettivi più importanti è quello di diventare il primo fornitore di mobilità green in Europa, sempre più attento alle esigenze del mercato e con tutti i requisiti per plasmare il futuro della mobilità.

Ancora una volta vogliamo restare fedeli alla nostra mission: You drive, we care, e vogliamo farlo guidando il mondo dei trasporti in una direzione sempre più sostenibile.

Lo facciamo attraverso la DKV CARD +CHARGE, che permette di ricaricare il veicolo elettrico presso le colonnine convenzionate in tutta Europa. Laddove le emissioni di CO2 non possono essere evitate, lo facciamo offrendo ai nostri clienti la possibilità di compensarle utilizzando la nostra DKV CARD CLIMATE, la carta carburante eco-sostenibile che consente al proprio parco veicolare di viaggiare completamente a impatto zero.

Con queste scelte stiamo dimostrando di avere le forze per sostenere tutti i cambiamenti che si prevedono nel settore dei trasporti, e continueremo a lavorare per anticipare i bisogni dei nostri partner e clienti, il tutto in un’ottica sempre più eco-sostenibile”.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Agosto 2020

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio