Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nel porto di Ortona lavori al Molo Nord

ANCONA – Un importante intervento infrastrutturale è in corso al porto di Ortona. L’Autorità di Sistema Portuale ha affidato l’appalto per il rafforzamento della scogliera di protezione del molo Nord. L’investimento complessivo è di 800 mila euro e comprende la ricostruzione del profilo della scogliera in modo tale che possa correttamente proteggere dalle mareggiate il bacino portuale migliorando la navigazione e l’operatività dello scalo e creando le premesse per la crescita dei traffici. Un intervento molto atteso da tutti gli operatori.

[hidepost]

Il lavoro, affidato alla ditta Ne.co Costruzioni di Amantea (Cosenza), consentirà di ripristinare, in questa prima fase, una porzione di scogliera ricostruendo lo stato della massicciata e migliorando anche l’accessibilità dei veicoli al molo Nord e alla banchina commerciale dove si svolge la maggior parte del traffico merci dello scalo. È già programmato un secondo lavoro di ripristino nel 2021 con un ulteriore stanziamento di 1 milione di euro, tutti fondi a carico del bilancio dell’Autorità di Sistema Portuale che si sommano alle cifre già stanziate nel Masterplan della Regione Abruzzo.

“Sono i primi frutti concreti di un cambio di passo nei rapporti tra la Regione Abruzzo e l’Autorità di Sistema Portuale dopo anni e anni di disattenzione e mancati investimenti, cambio di passo al quale abbiamo dato impulso sin dal primo giorno – sottolinea il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio – La collaborazione istituzionale tra il territorio e l’AdSP continuerà a produrre buoni risultati per il definitivo rilancio dei nostri scali marittimi”.

“Non possiamo che ritenerci soddisfatti – afferma il sindaco di Ortona, Leo Castiglione – per questo investimento dell’Autorità di sistema che mantiene fede a quanto annunciato agli stessi operatori che avevano rilevato la necessità dei lavori. Un ulteriore esempio di come la sinergia tra le istituzioni riesca a portare a compimento obiettivi e programmi”.

“Il rispristino della massicciata del molo Nord consentirà, insieme alle altre opere inserite nel programma triennale, al dragaggio dei fondali e al prolungamento del molo Sud, di aumentare il livello di sicurezza dello scalo ortonese – dice il comandante della Capitaneria di porto di Ortona, capitano di fregata Cosmo Forte -. In tale contesto, risulteranno essenziali l’azione sinergica e il coordinamento già proficuamente avviati tra l’Autorità marittima, l’Autorità di Sistema Portuale, la Regione e il Comune di Ortona”.

“L’Autorità di Sistema Portuale, con l’importante investimento di 800 mila euro, conferma l’impegno nel promuovere lo sviluppo del porto di Ortona puntando al miglioramento delle infrastrutture – afferma il presidente Rodolfo Giampieri – e realizzando interventi che possano facilitare il lavoro delle imprese, protagoniste della crescita economica e fondamentali nella creazione di nuova e qualificata occupazione. Un impegno che portiamo avanti in stretta collaborazione con la Regione Abruzzo, l’amministrazione comunale di Ortona e la Capitaneria di Porto, per valorizzare sempre più il ruolo dello scalo ortonese nell’economia regionale e nella strategia portuale di tutto il sistema”.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Agosto 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio