Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Laghezza, semestre positivo con investimenti qualitativi

Massimo Frolla

LA SPEZIA – Tecnologia avanzata, controllo satellitare dei carichi, disponibilità di spazi e flessibilità operativa. Sono questi gli ingredienti che hanno consentito alla Laghezza Spa di superare, sia pure fra le difficoltà oggettive del momento, la crisi causata dall’emergenza Covid e di archiviare i primi sei mesi dell’anno con un risultato complessivamente positivo che consente, in ogni caso, di guardare al futuro con grande fiducia.

Nel bilancio del primo semestre spiccano i dati della divisione trasporti. In un contesto molto difficile, di calo dei traffici e di selezione del mercato, gli investimenti effettuati in nuovi mezzi e in particolare nell’acquisizione e gestione di un sistema di controllo satellitare, hanno fatto la differenza. Proprio la politica di espansione commerciale ha consentito al gruppo di limitare e contenere il calo dei volumi causato dalla contingenza negativa portando a casa un risultato economico sostanzialmente in linea con quello del 2019.

[hidepost]

Addirittura in crescita i numeri della logistica, che – come sottolinea il vice presidente del Gruppo Massimo Frolla – ha beneficiato di una politica aziendale preveggente: “L’aumento degli spazi coperti e scoperti e la flessibilità delle soluzioni offerte ci hanno consentito, durante il lockdown, – ha sottolineato Frolla – di acquisire nuovi traffici e quote di mercato”.

Per quanto riguarda la divisione doganale, i numeri delle pratiche hanno registrato un inevitabile calo a causa della pandemia ma, grazie alla crescita dei servizi di consulenza a maggiore valore aggiunto, hanno segnato una redditività in crescita.

Tenacia e volontà di crescere attraverso investimenti di qualità – sottolinea l’azienda – si sono rivelati premianti con un semestre sostanzialmente positivo in uno dei momenti più difficili e complessi nella vita economica del Paese.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Agosto 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio