Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Erosione delle coste: ora ognuno fa per sé

Sergio Costa

ROMA – È stato lo stesso ministro dell’Ambiente Sergio Costa, durante la sua recente visita alle isole degli arcipelaghi nel Nord e Sud Tirreno, a sottolineare che occorre una politica organica in difesa delle nostre coste, dei parchi marini e delle piccole isole. Una buona intenzione: ma a fronte degli studi internazionali che sottolineano il crescente livello dei mari – Mediterraneo in particolare – poco o niente è stato fatto da decenni per una pianificazione nazionale che individui le zone più a rischio: e che indichi gli eventuali, possibili interventi correttivi. Di recente è stato sottolineato, in studi pubblicati anche su “Nature”, che nel giro dei prossimi 50 anni il livello del mare sulle nostre coste dovrebbe crescere fino a 40 cm.

[hidepost]

E sarebbe solo all’inizio: lo scioglimento dei ghiacciai, l’aumento della temperatura già constatato, i vettori delle correnti contribuirebbero tutti. Non è certo un fenomeno solo mediterraneo, se alcune isole del Pacifico hanno lanciato l’SOS perché rischiano di sparire. Ma ci sono anche altri studi che indicano come si possa intervenire se non per modificare il fenomeno per ridurne le conseguenze più catastrofiche. E la soluzione comunque non è ciascuno per sé, magari accusando le realtà vicine e guardando il dito invece della Luna. Aspettiamo che dal Ministero dell’Ambiente arrivino anche fatto e non solo parole.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Agosto 2020
Ultima modifica
28 Agosto 2020 - ora: 14:21

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio