Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Muovansi la Capraia e la Gorgona

LIVORNO – E poi si dice che la grande logistica ha un respiro nazionale e che i “sistemi” costituiti da porti, interporti e reti trasportistiche sono in primo luogo la ricchezza del territorio. Puntuale malgrado l’encefalogramma piatto d’agosto, da Pisa arriva il rinnovato “niet” al progetto della Darsena Europa. Firmato dal solito comitato NIMBY, sembra di capire: ma che aveva trovato nella precedente amministrazione – l’attuale sembra assai più prudente – addirittura il supporto per un’indagine da 50 mila euro sull’eventuale impatto ambientale che il progetto livornese potrebbe creare in negativo su Tirrenia. Il comitato sostiene che la costa toscana è già soggetta a fenomeni erosivi importanti, e non dice niente di nuovo: anche perché l’intera costa Occidentale italiana subisce gli stessi fenomeni, per motivi che niente hanno a che fare con i porti o le opere umane ma rientra in un quadro più generale da tempo evidenziato dagli scienziati, d’innalzamento del livello del mare.

[hidepost]

Da Pisa però niente: la Darsena Europa è un progetto sbagliato, va non solo modificato ma cancellato. In un lungo articolo apparso qualche giorno fa sulla cronaca pisana del Tirreno si riferisce che c’è stata una interpellanza comunale per sapere perché non si è ancora intervenuti contro il progetto e contro gli stessi governi nazionale e regionale che hanno stanziato importanti contributi pubblici all’opera. Sarà interessante vedere come se la caverà l’attuale amministrazione comunale nella risposta: certo è che è difficile non citare il famoso foglio satirico livornese “Il vernacoliere” quando parlando di Pisa e dei pisani li definisce come ogni livornese sa bene. Satira si, ma bisognerebbe che sulle cose serie cominciasse almeno la Regione a richiamare cani e gatti all’interesse comune. Altrimenti verrebbe da richiamare il padre Dante quando auspicava: “Muovansi la Capraia e la Gorgona e faccian siepe in Arno sulla foce” per affogare tutti i pisani. E Dante non era certo un livornese…

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Agosto 2020
Ultima modifica
28 Agosto 2020 - ora: 14:41

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio