Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Civitavecchia soluzioni efficaci nell’emergenza

CIVITAVECCHIA – “Quanto avvenuto e sta avvenendo in questi giorni nel nostro porto, nonostante le tante difficoltà dovute al numero sempre più crescente di passeggeri che si sono voluti sottoporre volontariamente ai tamponi – ha scritto il presidente dell’AdSP del Tirreno Centrale, Francesco Maria di Majo – ha fatto emergere ancora una volta, come avvenuto per i rimpatri dei tanti connazionali durante il periodo del lockdown, la capacità di questo sistema di saper affrontare con efficacia situazioni emergenziali.

[hidepost]

“In poco meno di 48 ore grazie alla professionalità, all’impegno, alla dedizione, al lavoro e al sacrificio dei vari attori che operano in ambito portuale e retroportuale – ha sottolineato ancora il presidente – e mi riferisco all’Usmaf, alla ASL Roma 4, alla Croce Rossa, alla Capitaneria di Porto, alla Polizia di Frontiera, al Commissariato di P.S., all’Arma dei Carabinieri, alla Guardia di Finanza, alla Protezione Civile, al Comune di Civitavecchia, alla Dogana, agli uomini della Port Mobility, della Port Authority Security (PAS) e di questa amministrazione – che ha organizzato le riunioni di coordinamento – si è riusciti a mettere in piedi un’organizzazione per il momento unica nel panorama della portualità italiana, riuscendo a disciplinare il controllo sanitario a migliaia di passeggeri di ritorno essenzialmente dalla Sardegna ma anche dalla Spagna. Sono state subito individuate anche soluzioni efficaci per evitare disagi e blocchi alla circolazione sia interna che esterna al porto. Ciò a dimostrazione che – ha concluso di Majo – lavorando in sinergia e con unità d’intenti, tutte le componenti del nostro scalo marittimo riescono a dare il meglio in situazioni di grande emergenza”.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Agosto 2020

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio