Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Microtunnel di Livorno: ripartono i lavori

LIVORNO – Ripartono i lavori di realizzazione del famoso e tanto atteso microtunnel nella strettoia del Marzocco, indispensabili per approfondire il canale di accesso in Darsena Toscana e nel porto industriale ai previsti “almeno” 13 metri. Dopo quasi due anni di sospensione, per il contenzioso con l’impresa appaltatrice seguito all’allargamento di uno dei due pozzi – quello sul Magnale – il cantiere è stato riaperto ieri.

L’opera, come noto, è costituita da due pozzi cilindrici, uno ai piedi della Torre del Marzocco e l’altro sulla sponda del Magnale, messi in comunicazione da un tunnel a sezione circolare che passerà in profondità sotto il canale.

[hidepost]

Una volta realizzata, l’infrastruttura consentirà la rimozione delle tubazioni che dalla Darsena Petroli corrono sino alla Raffineria ENI attraversando il canale di accesso alla Darsena Toscana, in corrispondenza della Torre del Marzocco.

Spostando le tubazioni dentro il tunnel, sarà possibile risagomare il canale, allargandone e approfondendone la sezione navigabile, facilitando quindi l’ingresso e l’uscita delle grandi navi.

Il nuovo progetto, già approvato dal comitato tecnico amministrativo del provveditorato alle opere pubbliche della Toscana e dell’Umbria, che consente lo scavo in sicurezza del pozzo di recupero sulla sponda del Magnale, prevede la realizzazione di un tappo di fondo con jet grouting e rinforzi metallici, al fine di scongiurare risalite d’acqua dal fondo.

“Si tratta di un passaggio fondamentale per le prospettive a breve termine del porto. Grazie alle capacità dei nostri tecnici e dei periti siamo infatti riusciti a superare le tante difficoltà tecniche e amministrative” ha dichiarato il presidente dell’AdSP, Stefano Corsini.

“È ora un progetto sicuro, volto a minimizzare i rischi di costruzione. A metà del 2022, con la rimozione delle tubazioni dell’ENI dal fondale, il canale di accesso alla Darsena Toscana sarà più ampio e profondo, pronto ad accogliere naviglio di dimensioni sempre maggiori, in attesa dell’entrata in esercizio della Fase 1 della Darsena Europa”. I lavori, che ripartiranno lunedì 1° settembre, è previsto si concludano in 350 giorni lavorativi. Sperando davvero che sia la volta buona.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Agosto 2020
Ultima modifica
30 Agosto 2020 - ora: 13:46

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio