Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Gioia Tauro iscritti all’Agenzia 66 ex portuali

GIOIA TAURO – Presso la sede dell’Autorità Portuale, la dottoressa Cinzia Nava – amministratore unico della “ Gioia Tauro Port Agency” – ha perfezionato l’iscrizione alla Agenzia di somministrazione del lavoro portuale di 66 ex lavoratori delle imprese operanti ai sensi degli artt. 16 e 18 della legge 84/94.

Una buona parte degli stessi proviene dalla forza lavoro della ex Automar, secondo concessionario dell’area portuale gioiese, gli altri tutti ricollocati dal bacino degli esuberi dichiarati dalle imprese portuali che nel 2016 godevano degli ammortizzatori sociali a causa della gravissima crisi economica che negli anni scorsi ha interessato lo scalo gioiese.

[hidepost]

Il commissario straordinario, ammiraglio Andrea Agostinelli, che ha promosso presso il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture tutto l’iter amministrativo che ha portato all’approvazione dell’emendamento inserito nell’art. 93 del “Decreto Agosto”, ha espresso la propria soddisfazione per quella che può rappresentare una grande opportunità di lavoro per una importante quota della forza lavoro portuale, da alcuni anni esclusa dal circuito produttivo.

“L’Autorità Portuale ha fatto la propria parte – ha detto il commissario – per la definizione delle procedure amministrative che, grazie al coinvolgimento di tutte le parti Istituzionali coinvolte – e soprattutto del MIT – sono state portate a compimento in tempi celeri. Ora abbiamo grande fiducia nell’impegno manifestato pubblicamente dal terminalista che ha espresso la volontà di contribuire all’assorbimento di manodopera che, alla luce della crescita dei traffici registrata negli ultimi mesi, è indispensabile al fine di garantire la piena efficienza dello scalo.

“Questo è l’obiettivo principale che ha animato l’iniziativa di questa amministrazione. Far sì che l’Agenzia costituisca un momento solo temporaneo di coinvolgimento dei lavoratori – tutti già formati professionalmente per diverse qualifiche – che, in tempi brevi, si spera siano riammessi alla piena attività lavorativa. Adesso è il momento che tutte le parti attive di questo grande processo di crescita del Porto di Gioia Tauro, che sta toccando traguardi inimmaginabili in termini di movimentazione, facciano uno sforzo e diano un segnale di svolta epocale per la crescita economica di tutto il territorio calabrese. Questo è il momento della opportunità di abbandonare definitivamente la fase dell’assistenzialismo per transitare a quella della piena occupazione.

“Per questo motivo, nella riunione del Comitato di igiene e Sicurezza ho chiesto espressamente ai terminalisti ed alle imprese portuali di portare avanti tutte quelle iniziative atte a garantire l’incremento occupazionale che, credo fermamente, equivale a maggiore sicurezza nei luoghi di lavoro. L’impiego di maggiore forza lavoro è garanzia di turni rispettosi del benessere psico-fisico delle risorse umane, di razionalizzazione dei carichi di lavoro, di applicazione delle tutele previste dalla contrattazione collettiva”.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Settembre 2020

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio