Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ambiente News

LIVORNO – È un tema non nuovo, ma che le normative mondiali, con il loro rilancio a livello europeo e nazionale, hanno inserito con forza nella programmazione di tutta l’operatività – e relativa progettualità – della catena logistica. Così non c’è sistema portuale, rete logistica su ferro e su gomma, interporto e retroporto, che non abbiano i temi ambientali come elemento base sia della strutturazione attuale, sia dei programmi per il prossimo futuro. Il ministero dell’Ambiente è solo uno dei riferimenti legislativi: di fatto gli impegni “green” guidano le flotte mondiali (e ovviamente nazionali) sia nel campo dei grandi network che dei traghetti e delle Autostrade del mare, la stessa revisione dei progetti in atto là dove le considerazioni ambientali non erano state impostate fin dall’inizio, fino al quotidiano lavoro in banchina, alla guida dei Tir, in alto mare.

[hidepost]

Questa visione ci ha spinto a lanciare, sulle nostre pagine, la rubrica “Ambiente News” con la testata che avete visto in prima pagina. Vi accoglieremo tutte le iniziative legate al settore, sia pubbliche che private, nel tentativo di ulteriormente valorizzarle. Una rubrica aperta a tutti e che speriamo venga bene utilizzata. Avanti, c’è posto (come si diceva un tempo sul bus della scuola…).

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Settembre 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio