Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I remi, con l’utile e il (?) dilettevole

LIVORNO – Certo, la vignetta qui sopra è una battuta di spirito. Ma il crescendo delle normative mondiali per limitare le emissioni inquinanti da parte delle navi – e in particolare da quelle da crociere, che vengono ipotizzate come “absolutely green” – ha spinto qualche spirito allegro a configurare un ritorno ai remi, con i turisti invitati a vogare in sostituzione dell’attività di fitness nelle palestre di bordo. Divertente? Chiediamolo ai croceristi: dubito che anche i più “green” apprezzerebbero.

[hidepost]

Tornando alle cose serie, se la crescita del GNL come carburante nelle navi da crociera viene considerato oggi il principale contributo alla riduzione delle emissioni dannose (insieme agli scrubber sulle navi ancora a fuel tradizionale), per i tecnici delle principali case motoristiche navali la soluzione ottimale, quando la tecnologia lo consentirà, sarà l’idrogeno. E ci si sta lavorando. Abbiamo già scritto di recente che le celle per l’idrogeno sono da tempo una realtà nei sottomarini: ma se la tecnologia è matura, i costi e i problemi di stivaggio delle celle sulle navi commerciali esistono sempre. Ma è indubbio che anche nel campo automotive si lavora sull’idrogeno e che la frontiera diventa sempre più vicina.

In alternativa e in attesa, abbiamo scritto anche di sperimentazioni di vele, cilindri velici, mega-aquiloni eccetera. Ai remi non c’eravamo arrivati, ma evidentemente c’è chi ha più fantasia di noi…

*

A suffragare la tesi dell’idrogeno, arriva proprio in questi giorni un accordo tra Saipem e Snam “per dare vita a nuove tecnologie focalizzate sulla transizione energetica, sull’utilizzo dell’idrogeno verde alla cattura e il riuso della CO2”: il tutto, secondo una nota che accompagna la via del protocollo, “al fine di contrastare i cambiamenti climatici e contribuire all’avvio dell’utilizzo concreto dell’idrogeno come carburante”.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Settembre 2020
Ultima modifica
18 Settembre 2020 - ora: 13:13

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio