Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Confetra e l’Agorà dell’assemblea

ROMA – “Connessi o disconnessi? Industria, logistica, lavoro e le sfide del mondo post-Covid” è il tema scelto da Confetra, mercoledì prossimo 23 settembre, per l’Assemblea Annuale pubblica 2020, quest’anno in versione digital event. Nando Pagnoncelli presenterà gli esiti del lavoro di ricerca condotto da IPSOS sulla reputation del settore logistico pre e post emergenza Covid. Con i ministri Enzo Amendola e Giuseppe Provenzano si discuterà delle connessioni materiali ed immateriali del Mezzogiorno con il resto del Paese e del Paese con l’Europa. Ma anche di commercio internazionale, Golden Power nei settori strategici, tutela della concorrenza e ruolo dei “campioni nazionali” nel mercato comune UE.

[hidepost]

Vito Grassi, vice presidente di Confindustria, Maurizio Landini, segretario generale della CGIL, e il presidente di Confetra Guido Nicolini si confronteranno su lavoro, competenze, capitale umano nel mondo del lavoro che cambia anche nel settore del trasporto e della movimentazione delle merci. Le conclusioni dei lavori, moderati da Marco Morino del Sole 24 Ore, saranno affidati al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli.

Alla luce degli ultimi provvedimenti approvati e del lavoro che il Governo sta portando avanti con il Recovery Plan nazionale – conclude la presentazione dell’Agorà – il Piano Nazionale di Riforme e l’ex Allegato Infrastrutture, oggi Italia Veloce, fornirà l’opportunità di fare un punto su quanto il settore della Logistica è considerato centrale nell’agenda di Governo, tirando le fila di un dialogo che positivamente si è aperto durante l’emergenza Covid.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Settembre 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio