Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Salone Nautico 60a edizione primizie a Genova

GENOVA – Apre domani 1 ottobre, la 60° edizione del Salone Nautico Internazionale: una prova di coraggio per la pandemia ancora in agguato, ma anche una risposta alla urgente esigenza del comparto nautico di provare a rilanciarsi dopo anni di crisi reale. La rassegna, che si conclude martedì 6 ottobre, dal punto di vista sanitario è “blindata”: controlli strettissimi all’ingresso, biglietti solo online e con un limite massimo, distanziamento degli stand, conferenze a numero chiuso; giornalmente i locali vengono immunizzati e ogni eventuale positivo tra i visitatori immediatamente isolato.

[hidepost]

Sul piano delle esposizioni, pur mancando alcuni storici protagonisti – Honda Marine ha rinunciato a fa una manifestazione tutta sua altrove- le novità non mancano. Ecco un elenco – necessariamente parziale – di quelle che saranno esposte.

AZIMUT YACHTS: anteprima mondiale per il Magellano 25 Metri. Disponibile per visite a bordo, su prenotazione.

PIRELLI BY TECNORIB: PIRELLI 42 per la prima volta in acqua e disponibile per prove in mare. Allo stand, un’anticipazione del PIRELLI 35 di cui sarà esposto il modellino in scala.

EVO YACHTS: anteprima mondiale per Evo R6 Open. Disponibile per visite a bordo e mare su prenotazione.

LOMAC: anteprima mondiale di Adrenalina 10.5 Limited edition e Granturismo 10.5 Limited edition, entrambi disponibili per visite a bordo e prove in mare su prenotazione.

YAMAHA MARINE ITALIA: anteprima assoluta per la nuova line up di motori fuoribordo V MAX e presentazione del nuovo Helm Master EX. Per la gamma waverunner, sarà presentata la nuova moto d’acqua Superjet.

CAPELLI: anteprima assoluta per il Tempest 750 empowered by Yamaha e il nuovo CAP 33 WA, equipaggiato con 2xF300B white. Entrambi saranno a disposizione per prove in mare, dietro prenotazione online.

GOZZI MIMI’: anteprime mondiali per Libeccio 11 Walkaround, Libeccio 9.5 Walkaround e 8.5 Classic, tutti a disposizione per visite a bordo, dietro prenotazione.

ANTONINI NAVI: prima conferenza stampa del Cantiere, organizzata presso il Teatro Del Mare, giovedì 1 ottobre alle 17.00

CMC MARINE: in esposizione le pinne stabilizzatrici ultracompatte STAB25 e STAB30 della nuova linea Waveless.

NAVICO: debutto per il nuovo chartplotter NSS Evo3S di Simrad e chartplotter per la vela Zeus3S di B&G. Lowrance sarà presente con la nuova versione del Trolling motor Ghost per acqua dolce insieme al nuovo HOOK Reveal. Allo stand anche ci sarà anche il mondo C-MAP per presentare il nuovo sito web in italiano e gli ugrade della Boating App.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Settembre 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio