Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La mobilità urbana in sharing punta anche al monopattino

ROMA – La «sharing mobility» piace tanto agli italiani e crescerà ancora nel biennio 2021-2022. Secondo l’International Center for Social Research (www.icsr-net.com) – su un campione di 2 mila uomini e 2 mila donne di età compresa tra i 18 ed i 65 anni – il “sentiment” dei nostri connazionali è quello di incrementare ancora di più la mobilità in sharing.

La stragrande maggioranza degli italiani (82%) intende infatti «incrementare» o «incrementare molto» il ricorso alla smart mobility. E più specificamente per il car sharing a volerlo fare è il 74% degli italiani.

[hidepost]

Il 16% del campione dice poi che l’utilizzo della mobilità condivisa sarà «costante» nel prossimo biennio. Una percentuale simile a quelle relativa al car sharing che segna un 23% di staticità.

Solo il 2% dichiara di voler «ridurre» o «ridurre di molto» il ricorso alla mobility sharing da qui al 2022. Una percentuale anche in questo caso molto simile a quella relativa al car sharing che segna un 3% al ribasso.

Il fatto è che la sharing mobility continua a crescere in Italia. E dietro le quinte dei maggiori operatori – anche di quelli più famosi come il player delle «Cinquecento rosse» – c’è un big player finora rimasto nell’ombra. Si tratta di GreenVulcano (www.greenvulcano.com) che – con i suoi oltre 100 dipendenti ed un’esperienza consolidata in 20 anni di attività – è oggi uno dei laboratori di ricerca e sperimentazione più attivi del «Made in Italy hi-tech».

«Oggi si contano 12 mila automobili, 3.000 scooter e 36 mila biciclette in sharing, per complessivi 50 milioni di spostamenti che saranno compiuti entro quest’anno – il 52% in più rispetto al 2018 – con un’offerta che si fa sempre più verde, grazie all’aumento dei mezzi elettrici (oggi al 48% della flotta totale) e di veicoli sempre più leggeri e meno ingombranti» precisano gli esperti di GreenVulcano, da oltre 20 anni – appunto – sul campo nel mercato dell’innovazione tecnologica, con un forte orientamento all’integrazione e al mondo IoT. Il monopattino elettrico, anch’esso in forte espansione, è l’emblema del New Deal.

L’obiettivo di GreenVulcano? «Portare in tutte le città italiane una nuova mobilità altamente tecnologica, a misura di cittadino e a basso impatto ambientale» risponde Ciro Romano, co-fondatore e ceo di GreenVulcano.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Ottobre 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio