Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bacini livornesi, finalmente l’assegnazione

LIVORNO – Verrebbe da dire: Nuntio Vobis Gaudium magnum: habemus Papam. Il che, tradotto sui fatti nostri, significa che finalmente abbiamo l’assegnazione ufficiale della gestione dei bacini di carenaggio al vincitore della gara, il gruppo Azimut/Benetti in joint con il consorzio dei riparatori navali livornesi.

La notizia sarà ufficializzata forse oggi stesso o al massimo all’inizio della prossima settimana: l’Autorità Portuale ha infatti chiuso la lunga ed estenuante trafila burocratica dopo che fin dalla primavera scorsa la commissione esaminatrice delle offerte aveva optato per quella di Azimut/Benetti. Non è stata una trafila facile: tanto che ci sono stati ricorsi di vario genere sia al TAR che al ministero da parte della cordata antagonista, tutti secondo l’AdSP “smontati” anche con la consultazione dello stesso ministero e dell’avvocatura di Stato.

[hidepost]

Se non comincerà adesso una nuova stagione di ricorsi – la proclamazione ufficiale del risultato della gara potrebbe in teoria farla ripartire – si aprirà la fase del recupero delle strutture: in particolare della progressiva rimessa in funzione del “bacinone” (strano: non ha mai avuto un nome anche se a suo tempo fu proposto quello di Arno Ardisson, che dalla CdC aveva per primo combattuto allo scopo di avere quella struttura) e del suo futuro utilizzo per riparazioni, manutenzione e ricostruzione di yachts e navi fino a medie dimensioni.

Il ripristino del “bacinone” non sarà facile né rapido: e richiederà investimenti che tempo fa il RINA aveva quantificato intorno a 20 milioni di euro. Vedremo nei fatti. L’auspicio è che si possa ripartire subito: e il doppio auspicio è che anche la cordata “sconfitta” possa cercare e ottenere un accordo con i “vincitori” per allargare il campo dei lavori e dell’utilizzo del sistema bacini livornesi. Ci dovrebbe essere spazio per tutti: e mai come in questi tempi ogni opportunità di lavoro rappresenta un piccolo tesoro.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Ottobre 2020
Ultima modifica
12 Ottobre 2020 - ora: 14:41

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio