Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

LEM rinasce: cambia sede e la “mission”

LIVORNO – L’ha annunciato il sindaco Luca Salvetti, quasi come inciso nel corso della presentazione, di cui parliamo in questa stessa pagina, della due giorni internazionale di RETE: il LEM (Livorno Euro Mediterranea) fondata dall’allora sindaco Gianfranco Lamberti e poi di fatto portato all’eutanasia dall’allora sindaco Filippo Nogarin, risorge con un nuovo management, una nuova sede (non più nel Palazzo dei Portuali in via San Giovanni) e anche una “mission” culturalmente più allargata. Riferimento, questa volta, è il sindaco come presidente, Adriano Tramonti come suo vice e gli assessori, in primis quello alla portualità Barbara Bonciani, che ci mette l’indubbio entusiasmo del suo carattere e tante idee già manifestate in altre occasioni.

[hidepost]

Può essere, se ben gestito e non lasciato come un guscio vuoto a far da affittacamere ai vari convegni, uno strumento in più per la governabilità dell’insieme porto-città. Come si stanno dimostrando, nel loro piccolo, i vari tavoli che la brava Barbara porta avanti, in un quadro livornese tutto atipico in cui la legittima conflittualità tra operatori e tra operatori e istituzioni si risolve in un record nazionale di ricorsi al TAR. Che sia un’immagine positiva del porto e dei suoi è tutto da dimostrare.

La nuova sede del LEM sarà l’ex Cisternino e Casa della Cultura in via Grande, dove si concentrano anche altre iniziative culturali.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Ottobre 2020
Ultima modifica
11 Ottobre 2020 - ora: 12:37

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio