Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Logistica e ambiente con Bureau Veritas

Daniele Testi

MILANO – Logistica e trasporto, da un lato; ambiente e sostenibilità dall’altro. Due mondi che tradizionalmente sono stati in conflitto trovando solo raramente momenti di sintesi e di compatibilità, lanciano il guanto di sfida per trovare codici di comportamento che consentano di tutelare le reciproche istanze rendendo proprio la logistica, la supply chain e il trasporto sostenibili ed eco-compatibili.

E a raccogliere questo guanto di sfida è Bureau Veritas Italia che ha siglato un accordo con SOS-LOGistica – l’associazione per la logistica sostenibile – che rappresenta oltre 100 soci tra aziende e singoli professionisti impegnati nel miglioramento della sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei processi di supply chain e trasporto.

[hidepost]

Sulla base di questa intesa, Bureau Veritas verificherà l’impegno nella sostenibilità delle aziende che vorranno conseguire il marchio Sustainable Logistics, iscrivendosi all’apposito registro secondo i criteri definiti nel protocollo di Sostenibilità in Logistica.

Il progetto del marchio, ideato e di proprietà di SOS-LOGistica, si propone di offrire una risposta fattiva alle aziende, relativamente alle sfide che il settore logistico dovrà affrontare nei prossimi 10 anni e di rendere trasparente e oggettivo l’impegno nella sostenibilità, attraverso la verifica da parte di un ente terzo indipendente.

Centrale in questa operazione è un Protocollo di logistica sostenibile messo a punto dall’Associazione e articolato su 4 assi principali – ambiente, economia, sociale, visione di sistema e innovazione – per un totale di 20 sfide e oltre 140 requisiti. Coinvolta è potenzialmente l’intera filiera del trasporto e della logistica, dalle aziende specializzate in trasporto distribuzione e supply chain alle aziende di produzione, alla GDO e al mondo dell’e-commerce.

“La nostra aspirazione – ha affermato Daniele Testi, presidente di SOS-LOGistica – è quella di riuscire a fare crescere una consapevolezza nuova nelle aziende e nel consumatore finale, affinché possano riconoscere e valorizzare la differenza di un prodotto o servizio, non solo in base alla provenienza o alla modalità di produzione, ma anche considerando il processo logistico che ne ha determinato il ciclo di vita; dall’approvvigionamento alla distribuzione nel canale di vendita, fino al suo auspicabile riciclo o riuso finale”.

“Siamo lieti di essere stati scelti tra gli attori di questo circuito virtuoso, finalizzato all’evoluzione sostenibile dei processi di logistica – ha commentato Andrea Filippi, certification service line manager di Bureau Veritas Italia – La valutazione di Bureau Veritas – oltre ad essere strumentale all’ottenimento del marchio – aiuta anche le aziende a crescere, misurandosi con il set di impegni stabiliti dal Protocollo e cogliendone i preziosi spunti di miglioramento”.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Ottobre 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio