Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Riparte Italian Port Days con l’impegno di Assoporti

Daniele Rossi

ROMA – È stata lanciata anche quest’anno l’iniziativa Italian Port Days. Si tratta di eventi, incontri e visite presso le strutture portuali e in forma digitale attraverso i siti internet e i social media, volte ad informare coloro che vivono intorno ai porti, con l’obiettivo di avvicinare le popolazioni alla vita e cultura portuale.

Quest’anno il progetto ha anche ottenuto l’inserimento tra le iniziative di rilievo per la Commissione Europea, rientrando tra le European Maritime Days (EMD).

A questo fine, le AdSP aderenti riceveranno materiale promozionale EMD da distribuire nel corso degli eventi programmati oppure da spedire ai partecipanti virtuali. Inoltre, le giornate di attività saranno incluse tra quelle della Direzione Generale degli Affari Marittimi Europei.

[hidepost]

Sono diversi i programmi che le AdSP hanno organizzato nei porti di competenza e, da quest’anno, l’associazione Assoporti si è fatta promotrice nel creare una sede unica virtuale per il lancio delle iniziative creando il portale www.italianportdays.it.

“Sono molto soddisfatto di come sta andando quest’iniziativa,” ha commentato il presidente Daniele Rossi, “i porti hanno ben compreso l’importanza dell’integrazione sociale e del rapporto porto-città. Nonostante quest’anno sia molto particolare, siamo riusciti tutti insieme a mettere in campo alcuni eventi in presenza e diversi in formato digitale. In questo senso, il nuovo sito dedicato sul quale le AdSP possono operare in autonomia è stato molto apprezzato. Naturalmente, i social media così come tutte le forme di comunicazione digitale sono state essenziali in questi mesi, e siamo ben consapevoli che questo strumento dovrà essere ulteriormente valorizzato. Il fatto che anche la Commissione Europea abbia inserito il progetto tra quelli dell’Unione, ci onora e ci conferma che la strada intrapresa è quella giusta”.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Ottobre 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio