Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Aprire un’impresa con Success: ecco il progetto con l’Interreg

LIVORNO – Entra nel vivo lo scouting della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, alla ricerca di buone idee imprenditoriali da inserire nel progetto Success.

Success è un progetto finanziato dal programma di Cooperazione Territoriale Interreg Italia-Francia Marittimo 2014, frutto di un partenariato franco – italiano che coinvolge oltre alla Camera di Commercio, soggetti istituzionali della Toscana, della Sardegna, Liguria, Corsica e Var.

[hidepost]

Il 21 settembre è stato presentato il bando con il quale i partner sono alla ricerca di aspiranti imprenditori con idee innovative e brillanti da far crescere: si può presentare domanda fino al 30 novembre.

Ma cosa può aspettarsi un aspirante imprenditore che partecipa al bando?

Intanto, di essere inserito all’interno di una rete di esperti transfrontalieri. Questo significa poter contare sulla consulenza e il supporto in un mercato molto più ampio (per lo meno Mediterraneo) interessante per tutte le filiere coinvolte, che permette immediatamente di partire con un occhio all’export, frontiera sempre più indispensabile anche alle piccole imprese.

Chi sarà selezionato potrà partecipare ad un percorso di formazione e usufruire di servizi specialistici e strategici a supporto della creazione di impresa che toccheranno tutti gli aspetti – anche quelli purtroppo a volte trascurati da chi si accinge ad aprire un’impresa.

La prima fase sarà un tutoraggio collettivo dei partecipanti di durata pari a 60 ore, al quale seguirà una fase di coaching one-to-one, cioè preparazione personalizzata, per un minimo di 25 ore, nel periodo da gennaio a maggio.

Gli argomenti affrontati saranno tutti quelli indispensabili all’attività di un’impresa innovativa: si parte con l’elaborazione del business Model/business plan con più metodi (come BM Canvas, storytelling, intelligenza collettiva), con l’approfondimento dello studio di mercato e l’analisi di marketing nelle filiere di interesse grazie al networking transfrontaliero. Si procede con l’assistenza alla creazione del piano di comunicazione, per poi affrontare la formazione amministrativa, fiscale, legale e relativa ai contratti e alla selezione del personale. Si lavorerà con networking con istituti di ricerca e con potenziali clienti e fornitori. Saranno poi affrontati i temi cruciali dell’accesso al credito e ai finanziamenti pubblici, e della riduzione dei rischi connessi ad una emergenza sanitaria.

Basta questa fotografia delle tematiche principali per capire che al termine del percorso gli aspiranti imprenditori avranno una base ben solida sulla quale poter fare affidamento. I partecipanti avranno sempre accesso ad una piattaforma all’interno della quale trovare documentazione e approfondimenti, oltre alle lezioni online e molto altro.

Success si concluderà con il Pitching Day, un evento internazionale che si svolgerà a giugno in Sardegna e dove i partecipanti potranno presentare la propria impresa ad un pubblico di partner e potenziali clienti, con la possibilità di risultare vincitori del premio in denaro che sarà offerto al progetto più meritevole, fino ad un massimo di 5.000 euro: un aiuto concreto per la partenza.

I partner di Success sono la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, la Camera di Commercio e Industria di Bastia e dell’Alta Corsica; Promocamera, l’Azienda Speciale della Camera di Commercio Nord Sardegna; Camera di Commercio e Industria di Ajaccio e Corsica del Sud; Camera Regionale dei Mestieri e dell’Artigianato della Corsica; Camera di Commercio e Industria del Var, Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) Sez. Reg. Toscana; Camera di Commercio, I.A.A. Riviere di Liguria (Imperia La Spezia Savona).

Per candidarsi è sufficiente collegarsi al sito del progetto e presentare domanda secondo le istruzioni previste dal bando. Link: http://interreg-maritime.eu/it/web/success/-/pubblicato-il-bando-per-sostenere-la-creazione-di-nuove-imprese.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Ottobre 2020

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora