Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Risorse idriche ed elettriche con i cambiamenti climatici

MILANO – Il cambiamento climatico ha un impatto crescente sulla disponibilità della risorsa idrica e sul settore elettrico; così per indagare le connessioni tra questi elementi, Enel Foundation e Althesys hanno condotto lo studio congiunto “Energy for water sustainability”. Si tratta del primo lavoro in Italia nel quale si affronta il tema in modo organico, con l’obiettivo di formulare alcune proposte di policy volte a favorire misure e investimenti per raccogliere, gestire e utilizzare al meglio l’acqua. Il lavoro sarà presentato in un webinar mercoledì prossimo 21 tra le 10,45 e le 13.

[hidepost]

Scopo ultimo dello studio – dice la presentazione – è disegnare una strategia nazionale di water supply security, proponendo una serie di soluzioni che il settore elettrico può offrire per preservare questa risorsa, ottimizzandone gli usi plurimi e riducendo al contempo gli effetti sul territorio. Ecco il programma dei lavori.

10.45 Accesso alla Web Conference Room.

11.00-11.30 Presentazione dello studio – “Energy for water sustainability. Sviluppare le sinergie elettrico-idrico per la sostenibilità” – Alessandro Marangoni, Althesys Strategic Consultants; Giuseppe Montesano, Enel Foundation.

Keynote Speaker.

11.30-11.45 La regolazione per la sostenibilità: come unire acqua ed energia? Stefano Besseghini, Arera.

11.45 La convergenza tra acqua ed energia, quale futuro?

Ne discutono: Massimo Gargano, ANBI; Ettore Prandini, Coldiretti; Edoardo Zanchini, Legambiente; Carlo Tamburi, Enel; Giordano Colarullo, Utilitalia.

Modera: Sona Baghdassarian, Staffetta Quotidiana.

Per iscriversi: zoom.us/webinar/register/WN_I6smRkxcS82jMy3ODmCzXw.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Ottobre 2020

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio