Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Cambiamenti climatici e sostenibilità idrica

MILANO – Il cambiamento climatico ha un impatto crescente sulla disponibilità della risorsa idrica e sul settore elettrico; per indagare le connessioni tra questi elementi, Enel Foundation e Althesys hanno condotto lo studio “Energy for water sustainability”, che è stato presentato mercoledì scorso con una web conference.

Si tratta del primo lavoro in Italia – è stato illustrato – nel quale si affronta il tema in modo organico, con l’obiettivo di formulare alcune proposte di policy volte a favorire misure e investimenti per raccogliere, gestire e utilizzare al meglio l’acqua.

[hidepost]

Scopo ultimo è disegnare una strategia nazionale di water supply security, proponendo una serie di soluzioni che il settore elettrico può offrire per preservare questa risorsa, ottimizzandone gli usi plurimi e riducendo al contempo gli effetti sul territorio.

La presentazione dello studio “Energy for water sustainability. Sviluppare le sinergie elettrico-idrico per la sostenibilità” è stata fatta da Alessandro Marangoni, Althesys Strategic Consultants e da Giuseppe Montesano, Enel Foundation Keynote Speaker: “La regolazione per la sostenibilità: come unire acqua ed energia?” di Stefano Besseghini, Arera.

Sul tema della “Convergenza tra acqua ed energia, quale futuro? hanno discusso: Giordano Colarullo, Utilitalia; Massimo Gargano, ANBI; Carlo Tamburi, Enel; Edoardo Zanchini, Legambiente.

Ha moderato: Sona Baghdassarian, Staffetta Quotidiana.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Ottobre 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio