Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Futuro della raffineria ENI un incontro in Municipio

LIVORNO – Le prospettive dello stabilimento ENI di Stagno, in termini di tenuta occupazionale, miglioramento ambientale e in un’ottica di utilizzo del Recovery Fund per la transizione energetica, sono state il tema al centro di un incontro che si è svolto a Palazzo Comunale tra i sindaci di Livorno Luca Salvetti e di Collesalvetti Adelio Antolini, insieme all’assessore comunale livornese allo Sviluppo Economico Gianfranco Simoncini, con le organizzazioni sindacali Filctem Cgil, Femca Cisl, Uil, Uiltec.

[hidepost]

A seguito di questa riunione partiranno due lettere condivise dai due Comuni, una diretta al Governo e al presidente della Regione e l’altra alla presidente e all’amministratore delegato di ENI, per chiedere che l’impianto di Livorno entri a pieno titolo all’interno del piano di riconversione energetica dell’intera azienda, guardando alla sostenibilità ambientale come elemento della progettazione industriale, nell’ottica di un significativo miglioramento ambientale, come fortemente richiesto dal territorio. Aspetto che va di pari passo alla forte richiesta di garantire la tenuta occupazionale dello stabilimento e dell’indotto.

Da parte dei sindacati sono stati infatti espressi timori che l’impianto di Stagno non sia previsto all’interno del piano di transizione energetica del gruppo e in particolare delle raffinerie italiane, piano che sarebbe oggetto di un confronto tra ENI ed il Governo nazionale. Inoltre circolerebbero ipotesi, non ufficiali né confermate, che potrebbero portare ad una riduzione del peso sociale dello stabilimento di Stagno.

Ritenendo che la presenza di ENI rappresenti per il territorio livornese una realtà fondamentale dal punto di vista occupazionale e produttivo, che con i necessari interventi di tutela e qualificazione ambientale deve proseguire anche nel futuro, le due Amministrazioni ritengono che sia necessario aprire un confronto con i Governi nazionali e regionale oltre che con ENI, per avere garanzie su un piano industriale, che al di la delle ipotesi ventilate nei mesi scorsi per Stagno – ipotesi sulle quali si è aperto un dibattito fuorviante sul futuro della raffineria – preveda interventi rilevanti di riqualificazione dello stabilimento che lo mantengano tra gli impianti primari del gruppo in Italia.

Nel mesi scorsi l’ad De Scalzi aveva parlato di importanti cambiamenti che potrebbero interessare il gruppo, coinvolgendo anche la parte della produzione carburanti, che è una delle attività di punta della raffineria di Stagno (De Scalzi ha affermato che nel 2050 non vi saranno più raffinerie ENI che useranno greggio e petrolio).

I due Comuni chiederanno all’azienda una proposta adeguata, che includa esplicitamente Livorno tra i siti di primaria importanza nella candidatura al Recovery Fund, che preveda risorse per la manutenzione e ristrutturazione complessiva dell’impianto, e collochi strutturalmente Stagno all’interno del percorso di transizione energetica del gruppo.

In tale direzione, anche per ottenere un miglioramento complessivo della qualità ambientale e la tutela occupazionale, l’occasione del confronto col Governo sul Recovery Fund deve essere pienamente colta.

A questo scopo nella lettera verrà anche esplicitamente richiesto un confronto per mettere le prospettive della presenza di ENI a Livorno al centro dell’agenda di governo.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Ottobre 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio