Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Nella foto: Un momento della videoconferenza.

ROMA – Proseguendo nel solco della consolidata sinergia tra componenti civili e militari in un ambiente marittimo complesso come quello del Mediterraneo Centrale, mercoledì scorso il contrammiraglio Fabio Agostini, comandante della missione EUNAVFOR MED IRINI di contrasto alla pirateria, è stato ospitato nella sede di Confitarma dal direttore generale Luca Sisto e si è collegato in videoconferenza con il gruppo Operatività Nave al fine di approfondire le problematiche comuni e rafforzare la cooperazione tra la missione IRINI e la flotta mercantile italiana che transita nell’area.

[hidepost]

La missione, cui l’Italia partecipa in primo piano, è attualmente impegnata nel Golfo di Guinea, dove gli atti di pirateria contro le navi sono diventati ancora più numerosi di quelli che negli anni passati avevano luogo al largo della Somalia. Le navi italiane sono intervenute già in più casi per dissuadere attacchi con veloci barchini o con finti pescherecci.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Ottobre 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio