Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Presentato l’Annuario ambientale di ARPAT per la Toscana 2020

FIRENZE – La pubblicazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana, giunto alla sua nona edizione, è stato presentato ieri da ARPAT e rappresenta un resoconto sintetico del contesto in cui opera l’Agenzia, tramite il monitoraggio delle diverse matrici e il controllo delle fonti di pressione.

Quest’anno il rapporto presenta ben 96 indicatori ambientali per le sei aree in cui è strutturato il volume: 22 per l’Aria; 16 per l’Acqua; 15 per il Mare; 9 per il Suolo; 12 per gli Agenti fisici e 22 per i Sistemi produttivi. Si tratta di un patrimonio di dati ambientali importante che come Agenzia mettiamo a disposizione di tutta la comunità toscana, istituzioni, categorie economiche, associazioni, cittadini, perché ciascuno possa “leggere” la situazione dell’ambiente della Toscana, utilizzando una base di riferimento certificata, e possa agire in modo documentato secondo il proprio punto di vista.

[hidepost]

Anche per questa edizione prosegue la presentazione/classificazione degli indicatori secondo il modello DPSIR che rappresenta, in modo semplificato, le relazioni di causa/effetto che intercorrono tra uomo e ambiente.

È da sottolineare una particolarità eccezionale di questa edizione dell’Annuario, che è – ormai da alcuni anni – interamente prodotta dal personale dell’Agenzia, anche nella sua parte grafica, cioè che quest’anno è stata completamente realizzata in telelavoro a causa dell’emergenza sanitaria.

La presentazione ha visto l’intervento introduttivo di Marcello Mossa Verre (direttore generale ARPAT).

Sono seguiti interventi di: Monia Monni, assessore all’Ambiente della Regione Toscana; Nicola Sciclone (vicedirettore IRPET); Gabriele Baccetti (direttore Confindustria Toscana); Triestina Maiolo (segreteria regionale UIL Toscana – in rappresentanza CGIL, CISL, UIL); Fausto Ferruzza (presidente Legambiente Toscana); Guido Spinelli (direttore tecnico ARPAT); Michele Camisasca (direttore generale ISTAT); Stefano Laporta (presidente ISPRA e Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente); Eugenio Giani (presidente Regione Toscana).

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Ottobre 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio