Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Affonda un peschereccio salvati i due pescatori

LIVORNO – Due pescatori sono stati recuperati nella tarda mattinata di venerdì scorso in mare, aggrappati all’apparecchio galleggiante salvagente, il cosiddetto “atollo” che faceva parte delle dotazioni di sicurezza del peschereccio, nel frattempo affondato.

Alle 11.40 alla sala operativa della Capitaneria di Porto di Livorno giungeva una segnalazione da parte di un pescatore della locale marineria livornese, preoccupato dal mancato rientro di un altro peschereccio con due uomini a bordo, che aveva incrociato in mare durante la notte. Sulla base delle informazioni ricevute, una motovedetta è stata inviata sulla zona – a largo di Marina di Pisa – in cui, da ultimo, era stato visto lavorare il peschereccio e dopo alcuni minuti di ricerca, nonostante il mare mosso, i militari della Guardia Costiera riuscivano ad individuare i due marittimi, in acqua, aggrappati all’atollo. Del peschereccio invece nessuna traccia.

[hidepost]

I marittimi sono stati recuperati ed immediatamente portati a Livorno dove vi era ad attenderli il personale del 118 per il successivo trasporto in ospedale poiché i due, complessivamente in discrete condizioni di salute, presentavano una fase iniziale di ipotermia dopo diverse ore passate in acqua. Dalle prime ricostruzioni pare infatti che il peschereccio sia affondato a seguito di una falla intorno alle 6:30 del mattino, in maniera talmente rapida da non dare modo ai due occupanti di lanciare l’allarme.

La Guardia Costiera, dopo avere condotto in salvo i pescatori, è tornata sul punto per verificare eventuali tracce di inquinamento che tuttavia sembra scongiurato. Nelle prossime ore sarà chiarita meglio la dinamica dell’evento e le azioni da intraprendere per un eventuale intervento sull’imbarcazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Novembre 2020

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora