Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Latella neo-segretario nello Stretto

MESSINA – Su proposta del presidente Mario Mega, il Comitato di Gestione dell’AdSP dello Stretto ha nominato il dottor Domenico Latella segretario generale per il quadriennio 2020/2024.

A seguito dell’avviso pubblico del 30 luglio scorso – dice la nota dell’Authority – erano pervenute all’AdSP 39 candidature che sono state oggetto di attenta analisi da parte del Comitato di Gestione prima della ratifica della proposta avanzata dal presidente.

[hidepost]

Domenico Latella, di origini messinesi con laurea in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma, è un ufficiale del Corpo delle Capitanerie di porto che attualmente, con il grado di Capitano di Vascello, ricopre il ruolo di Capo del 1° Ufficio “Sistemi di monitoraggio del traffico marittimo” presso il VII Reparto del comando generale delle Capitanerie di Porto.

Porti di Messina, di Milazzo e di Reggio Calabria, tutti appartenenti alla circoscrizione dell’AdSP dello Stretto, con diversi ruoli ed incarichi di responsabilità. È stato inoltre capo del Compartimento Marittimo e comandante del Porto di Gioia Tauro, svolgendo anche il ruolo di vicepresidente del Comitato Portuale dell’Autorità Portuale locale, e capo del Compartimento Marittimo e comandante del Porto di Siracusa.

All’esito del voto, il presidente e gli altri componenti del Comitato di Gestione ed il Collegio dei Revisori dei Conti hanno ringraziato il dottor Ettore Gentile, dirigente amministrativo dell’Ente che dalla nascita dell’AdSP ha ricoperto anche il ruolo di Segretario Generale facente funzione, per il lavoro svolto e la fattiva collaborazione che ha assicurato agli organi in questi mesi.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Novembre 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio