Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ripensare il mercato elettrico per la transizione energetica

ROMA – Il nuovo market design dell’UE uscito dal Pacchetto Energia Pulita non risolve alcune criticità del mercato, come il sostegno agli investimenti verdi, la competizione tra le diverse fonti, la presenza di incentivi, l’adeguatezza del sistema, il raccordo tra mercato a pronti e mercato a termine, la ripartizione degli oneri di sistema tra i soggetti partecipanti.

In Italia si può riaprire il dibattito, puntando a una nuova riforma che guardi al lungo termine e che tenga conto delle prerogative date dallo sviluppo delle tecnologie di accumulo, dalle opportunità offerte dal sector coupling e dalle comunità energetiche, nonché dalle nuove tecnologie digitali.

[hidepost]

Presidente di Sessione Alessandro Marangoni.

Programma: 10.00 Introduzione e benvenuto.

Le vie per un nuovo market design elettrico – Alessandro Marangoni, Althesys; Il sistema elettrico italiano del futuro – Maurizio Delfanti, RSE; L’evoluzione del settore: la generazione – Modera: Leonardo Berlen; Eleonora Petrarca, Enel Green Power; Fabrizio Tortora, Falck Renewables; Marco Peruzzi, Edison; Luca Bragoli, ERG.

L’evoluzione del sistema: infrastrutture e domanda – Modera: Leonardo Berlen; Agostino Re Rebaudengo*, Elettricità Futura; Simone Togni, ANEV; Paolo Rocco Viscontini, Italia Solare; Luca Marchisio*, Terna; Giuseppe Pastorino, AICEP.

Il ruolo della regolazione nel ripensare il mercato elettrico – Massimo Ricci, Arera.

13.00 Discussione e chiusura.

Per partecipare occorre registrarsi sulla piattaforma Key Energy.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Novembre 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio