Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Proseguono i seminari gratuiti su gestione di rifiuti e imballaggi

LIVORNO – È partito un nuovo ciclo di tre incontri gratuiti, promossi da CONAI con la collaborazione di Confindustria Livorno Massa Carrara per approfondire il tema “Aggiornamento sugli adempimenti di gestione rifiuti e l’attuazione del pacchetto economia circolare”: si concluderà così il modulo di seminari on-line che, nel corso del 2020, ha aiutato le imprese aderenti a Confindustria Livorno Massa Carrara a orientarsi fra le tante novità in materia di gestione dei rifiuti e degli imballaggi.

[hidepost]

Tutte le aziende associate potranno seguire anche gli ultimi tre corsi in diretta streaming durante il mese di novembre: un’occasione utile e gratuita di formazione e aggiornamento per dirigenti aziendali, funzionari degli uffici acquisti e amministrativi, professionisti che svolgono consulenza fiscale ed amministrativa.

Dopo le sessioni di settembre e ottobre, gli appuntamenti di novembre sono tre: mercoledì 11 si è svolto il primo con un intervento a tema “Attuazione delle Direttive Circular Economy: le questioni aperte sulla riforma delle norme sui rifiuti e le possibili soluzioni”.

Il secondo appuntamento è per mercoledì 18 con una lezione dedicata a “La documentazione della produzione e gestione dei rifiuti: Registro cronologico dei rifiuti e FIR”.

Terzo ed ultimo appuntamento il 25 novembre, durante il quale si parlerà de “I CAM (Criteri minimi ambientali) d’interesse per le imprese negli appalti pubblici”.

Tutti i corsi iniziano alle 10:30 e hanno una durata di circa novanta minuti.

Momenti di formazione ben inseriti, ancora una volta, nelle attività e nelle occasioni di approfondimento che il Consorzio Nazionale Imballaggi porta avanti sui territori per promuovere cultura e sensibilità ambientale presso istituzioni, imprese e cittadini.

La formazione sul territorio che il Consorzio Nazionale Imballaggi porta avanti da anni per promuovere cultura e sensibilità ambientale è pronta a ripartire nel 2021, con nuovi corsi e nuove tematiche che saranno comunicate all’inizio del prossimo anno.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Novembre 2020

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio