Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Proseguono i seminari gratuiti su gestione di rifiuti e imballaggi

LIVORNO – È partito un nuovo ciclo di tre incontri gratuiti, promossi da CONAI con la collaborazione di Confindustria Livorno Massa Carrara per approfondire il tema “Aggiornamento sugli adempimenti di gestione rifiuti e l’attuazione del pacchetto economia circolare”: si concluderà così il modulo di seminari on-line che, nel corso del 2020, ha aiutato le imprese aderenti a Confindustria Livorno Massa Carrara a orientarsi fra le tante novità in materia di gestione dei rifiuti e degli imballaggi.

[hidepost]

Tutte le aziende associate potranno seguire anche gli ultimi tre corsi in diretta streaming durante il mese di novembre: un’occasione utile e gratuita di formazione e aggiornamento per dirigenti aziendali, funzionari degli uffici acquisti e amministrativi, professionisti che svolgono consulenza fiscale ed amministrativa.

Dopo le sessioni di settembre e ottobre, gli appuntamenti di novembre sono tre: mercoledì 11 si è svolto il primo con un intervento a tema “Attuazione delle Direttive Circular Economy: le questioni aperte sulla riforma delle norme sui rifiuti e le possibili soluzioni”.

Il secondo appuntamento è per mercoledì 18 con una lezione dedicata a “La documentazione della produzione e gestione dei rifiuti: Registro cronologico dei rifiuti e FIR”.

Terzo ed ultimo appuntamento il 25 novembre, durante il quale si parlerà de “I CAM (Criteri minimi ambientali) d’interesse per le imprese negli appalti pubblici”.

Tutti i corsi iniziano alle 10:30 e hanno una durata di circa novanta minuti.

Momenti di formazione ben inseriti, ancora una volta, nelle attività e nelle occasioni di approfondimento che il Consorzio Nazionale Imballaggi porta avanti sui territori per promuovere cultura e sensibilità ambientale presso istituzioni, imprese e cittadini.

La formazione sul territorio che il Consorzio Nazionale Imballaggi porta avanti da anni per promuovere cultura e sensibilità ambientale è pronta a ripartire nel 2021, con nuovi corsi e nuove tematiche che saranno comunicate all’inizio del prossimo anno.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Novembre 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio