Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“L’Italia è il mare”

Mario Mattioli

ROMA – Nella sede di Confitarma, si è tenuta anche la seconda giornata del mare organizzata da Limes. Al dibattito conclusivo, moderato da Lucio Caracciolo, direttore di Limes, sono intervenuti Giuseppe Bono, amministratore delegato di Fincantieri, l’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Mario Mattioli, presidente Confitarma, e Nicola Monti, amministratore delegato di Edison. Sono le conclusioni di Mattioli che rappresentano un importante contributo per una nuova politica del mare, in tempi così difficili per l’intera economia nazionale.

[hidepost]

Il presidente di Confitarma, ha ribadito che, “Occorre prendere coscienza del fatto che il mare per noi è fondamentale” Purtroppo, ha aggiunto “Abbiamo perso terreno nei confronti dell’estero.

L’allarme lanciato dalla logistica nazionale – che sconta un gap di competitività che ha raggiunto i 70 mld di euro – sembra aver dato una scossa al sistema. Ma ancora una volta, l’attenzione agli interessi nazionali sembra essere riservata principalmente agli attori logistici di terra, attenuandosi nei confronti degli operatori marittimi. Eppure, come tutti sappiamo, il Mare è il primo e determinante anello della filiera logistica nazionale”.

“Mi fa piacere sottolineare – ha detto Mattioli – che l’importanza del mare sia stata ormai riconosciuta anche da Confindustria, che, per la prima volta ha nominato un vicepresidente con specifica delega all’economia del mare”.

Eppure “il nostro Paese lascia una componente socio-economica così importante senza una guida unitaria, una Cabina di Regia che sappia regolare i diversi interessi mettendoli a fattor comune per il bene della società. Ci deve essere sinergia tra tutti gli attori – istituzioni e industria – dell’economia blu perché siamo tutti connessi. Ora dobbiamo allearci, e far sì ci sia una Cabina di Regia che parli con una voce sola, altrimenti si complica invece di semplificare”.

“Sottolineo che la sfida che nelle prossime settimane attende la nostra Amministrazione – ha concluso Mario Mattioli – è fondamentale per la marittimità nazionale. Mi riferisco all’estensione dell’impianto normativo del Registro Internazionale e della Tonnage Tax alle bandiere comunitarie, come richiesto dalla Commissione, che dovrà essere necessariamente perimetrato limitando i beneficiari alle sole compagnie armatoriali ubicate in Italia, così tutelando la rotta dell’interesse nazionale, della sua industria e del suo indotto”.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Novembre 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio