Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Seminario sul progetto EasyLog: il trasporto marittimo nel futuro

LIVORNO – La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, nell’ambito del progetto EasyLog, finanziato dal programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020, offre alle imprese della filiera logistica importanti opportunità per affrontare le sfide dell’innovazione tecnologica.

Per scoprire di quali sono i vantaggi del progetto, la Camera di Commercio organizza un seminario online domani giovedì 19 novembre dalle 17 alle 19, dal titolo “Strategie ICT per la filiera logistica: rischi, costi e vantaggi economici”.

[hidepost]

Grazie al contributo di alcuni dei maggiori esperti a livello internazionale di logistica EasyLog disegna, sviluppa e implementa un innovativo sistema ICT per la gestione ottimizzata dei flussi informativi e procedurali fra gli operatori della filiera logistica portuale transfrontaliera.

Il progetto nasce – sottolinea la CdC – a causa delle rapide trasformazioni economiche e tecnologiche in corso che cambieranno profondamente il settore della logistica portuale. Ciò rappresenta una grande opportunità di crescita e sviluppo per le imprese, ma anche un potenziale rischio. Nel nostro contesto, queste dinamiche, associate all’attuale frammentazione del sistema dei trasporti dell’area, che peggiora l’accessibilità territoriale e determina un aggravio dei costi logistici che si riflette in un minor livello di competitività, minacciano la sopravvivenza stessa di molte imprese, che rischiano di essere tagliate fuori dalla concorrenza internazionale.

L’unica risposta possibile è l’innovazione tecnologica che, associata alla formazione continua delle risorse umane, non garantisce alle imprese quei vantaggi competitivi che diminuiscono i rischi associati alla concorrenza internazionale, ma offre anche enormi opportunità di crescita e sviluppo.

Oltre alla possibilità di utilizzare gratuitamente un innovativo software per la gestione integrata della catena logistica, EasyLog offrirà agli imprenditori e agli addetti delle imprese una formazione di alto livello, garantita dall’Università di Cagliari e dell’Università di Genova.

Le imprese interessate a partecipare all’incontro di domani su Strategie ICT per la filiera logistica: rischi, costi e vantaggi economici su piattaforma Zoom, possono manifestare il proprio interesse, collegandosi sul link seguente:

http://bit.ly/EasyLogManifestazioneInteresse.

È importante sottolineare che la manifestazione di interesse non comporta alcun onere per le imprese, né alcun obbligo o vincolo. La partecipazione al progetto è gratuita, volontaria e libera.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Novembre 2020

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio