Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Geo-localizzatore super ai piloti di Gioia Tauro

Nella foto: Un momento della consegna.

GIOIA TAURO – Per dare supporto alle operazioni di pilotaggio delle mega portacontainer lungo il canale, l’Autorità Portuale di Gioia Tauro ha acquistato un sistema di rilevamento Channel Pilot MK3.

In un incontro presso l’Autorità Portuale, a cui ha partecipato anche la Capitaneria di Porto, il commissario straordinario Andrea Agostinelli lo ha consegnato, in comodato d’uso, al capo pilota Donato Letterio, comandante dei Piloti dello Stretto di Messina e Gioia Tauro.

[hidepost]

Si tratta di una strumentazione, dotata di sistema di geo-localizzazione, capace di offrire una vasta gamma di dati di precisione a supporto delle attività di manovra, in grado di aumentare la sicurezza in tutte le situazioni di scarsa visibilità o anche per motivi dimensionali, come nel caso di ingresso e manovra delle grandi navi che operano in spazi ristretti o in bassi fondali. L’obiettivo è quello di garantire efficienti servizi all’interno del porto attraverso l’installazione di due sistemi di rilevamento grafico-portatile di ausilio al pilota del tipo “PPU – Portable Pilot Unit”. Grazie a questa strumentazione di ultima generazione si renderà più sicura la manovra in ingresso e in ormeggio, consentendo altresì la possibilità di scalare il porto di Gioia Tauro nelle ore notturne.

“Dotare lo scalo di servizi ultramoderni – spiega il commissario straordinario, Andrea Agostinelli – idonei ad assicurare efficienza alle attività del porto, anche, nei casi in cui si possano verificare momenti di scarsa visibilità della manovra, rientra nella strategia dell’Ente, finalizzata a fare aumentare l’operatività del nostro scalo, che a fine anno certamente raggiungerà i 3 milioni di TEUs movimentati”.

Il Portable Pilot Unit va, così, a completare le performances dello scalo, capace di permettere l’ingresso delle mega portacontainer a qualunque ora. Non a caso, al fine di raggiungere questo obiettivo, l’Autorità Portuale di Gioia Tauro, nei mesi scorsi, ha altresì dotato il porto del sistema di rilevamento e gestione dei dati relativi alla corrente, all’altezza delle onde, alla marea e ai dati meteorologici, per assicurare la gestione in sicurezza dell’ingresso delle navi ultra-large 24 ore su 24.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Novembre 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio