Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Presidenze: la lezione e la scacchiera

LIVORNO – Vogliamo provare a capire quale lezione ci viene dalle recenti indicazioni ufficiali di prime nomine alle presidenze delle AdSP? Circolavano già notizie sulla conferma di Zeno D’Agostino a Trieste e di Paolo Emilio Signorini a Genova, con legati Ok delle regioni interessate. Si sapeva anche che a Gioia Tauro Agostinelli ha avuto un (riconoscente) benservito dal ministro, mentre filtrano da Roma indicazioni di un altro benservito (meno riconoscente) per di Majo a Civitavecchia. 

Di Sarcina, candidato sostenuto da tutto il territorio per La Spezia/Carrara, non ce l’ha fatta. Ministro e presidente della Regione hanno designato Mario Sommariva, vecchia e capace volpe genovese ma da anni a Triste, che così si riavvicina a casa e Di Sarcina forse rimane segretario: e Trieste dovrà nominare – quando la conferma di D’Agostino sarà operativa – il nuovo segretario e il nuovo Comitato di Gestione. Fuori dalla mischia Pasqualino Monti da Palermo, essendo l’ultimo dei nominati nel primo giro e non in scadenza: tra l’altro ci ha tenuto a ribadire che non si è ricandidato. Sembrerebbe intoccabile Rossi, anche per la sua presidenza in Assoporti, che certo non è mai stata così poco aggressiva verso il governo. Buone indiscrezioni anche per il vertice di Ancona con la presidenza Giampieri, che scade il 2 dicembre: per lui e per il segretario generale Paroli la conferma sembra probabile. Per Napoli c’è l’incognita Spirito: quel sistema è una gatta da pelare non male, Spirito se l’è cavata bene, ma i giochi si fanno più in alto.

Tra le incognite, inutile negarlo, c’è Livorno/Piombino del sistema Tirreno Nord. Della dozzina di autocandidature presentata a suo tempo, pare fino all’ultimo siano stati in corsa tre: l’uscente ingegner Stefano Corsini, il candidato del territorio (spinto dai DS livornesi, che peraltro a Roma non contano molto, ma anche da alcuni grandi terminalisti) dottor Luciano Guerrieri e l’ammiraglio (CP) Andrea Agostinelli, proveniente da Gioia Tauro dove ha fatto molto bene ed ha raccolto il plauso del ministro. Si pensava che i giochi sarebbero stati definiti più tardi, visto che Corsini è tra gli ultimi a scadere (febbraio). Ma da Roma arrivano voci che proprio in queste ultime ore danno per deciso l’assetto livornese: presidente Luciano Guerrieri, segretario generale (forse) Roberta Macii che è già da mesi rientrata a Livorno: si starebbe anche tentando di recuperare Matteo Paroli da Ancona, ma lui stesso ha qualche dubbio. Fake news o altro?

Anche Corsini, che risulta apprezzato dal ministro ed è un tecnico riconosciuto sulle protezioni costiere e sui porti, tra l’altro considerato universalmente molto corretto, uscirebbe con l’onore delle armi: promosso alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, per la parte tecnica. Provinciali sembrerebbe destinato a tornare al MIT, con un incarico che – come vuole in questi casi la legge – non avrebbe più a che fare con la portualità: ma non è detto che non venga “ripescato” in qualche altro sistema. E Agostinelli? Se le sue aspirazioni su Livorno fossero davvero bruciate, dovrebbe trovare un altro posto più vicino alla “sua” Livorno, o almeno non lontano come Gioia Tauro. Qualcuno sussurra: perché no Civitavecchia? Sussurri e grida…

Antonio Fulvi

 

Pubblicato il
28 Novembre 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio