Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La CdC cessa controllo e certificazione dei vini

Riccardo Breda

LIVORNO – Si conclude un’epoca per il mondo vitivinicolo livornese. Dal 15 marzo 2021 la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno termina l’attività di controllo e certificazione dei vini a Denominazione di Origine Protetta (DOP) della provincia di Livorno. Lo ha stabilito una recentissima delibera della Giunta Camerale.

La Camera di Commercio svolge questa funzione da oltre 25 anni: mentre Grosseto ha scelto circa dieci anni fa di dismettere l’attività di controllo, Livorno l’ha portata avanti finora, istituendo un’Autorità di controllo dei vini che si è impegnata a qualificare le produzioni vitivinicole del territorio provinciale attraverso il controllo e la verifica del rispetto dei requisiti previsti nei disciplinari di produzione. Un’attività universalmente apprezzata dai consorzi dei produttori, che hanno sempre visto nella Camera di Commercio una garanzia di assoluto valore. La motivazione di questa scelta risiede nei cambiamenti normativi che hanno investito in questi anni il sistema delle Camere di Commercio, rendendo di fatto insostenibile alla CCIAA svolgere questo ruolo in forma diretta.

[hidepost]

“Sicuramente è un dispiacere abbandonare un presidio così ben rivestito dall’Ente, anche se confortano la stima e l’apprezzamento espresso dai produttori alla Camera ed ai nostri uffici – spiega il presidente CCIAA Riccardo Breda – ma come in molti altri casi è necessario sapersi adattare in modo dinamico ai cambiamenti. Il nostro auspicio è che si vada in una direzione che tuteli al massimo la qualità delle nostre produzioni, coinvolgendo istituzioni specializzate e prestigiose nell’attività di controllo e certificazioni vini, ma abbiamo piena fiducia che questo accada. Sicuramente la Camera di Commercio continuerà a svolgere il proprio ruolo come punto riferimento e interlocutore del mondo vitivinicolo, pur non svolgendo più l’attività di controllo”.

Nella provincia di Livorno l’unico Consorzio riconosciuto dal Ministero come soggetto adibito a scegliere a chi affidare il controllo e la certificazione delle D.O. è il Consorzio per la tutela dei Vini DOC Bolgheri e Bolgheri Sassicaia, mentre per tutte le altre DOC e DOCG provinciali la competenza spetta alla Regione Toscana.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Dicembre 2020

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora