Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

A “YARE 2020” Digital laurea in Management

VIAREGGIO – Il “Bachelor Degree in Business with Specialization in Management for Yachting Captains” è stato progettato con l’obiettivo di rilanciare le competenze e la credibilità nel mercato globale delle persone che operano nel settore marittimo italiano e di garantire la qualità e tutelare la professionalità dei capitani e anche di chi desidera entrare in questo settore.

Un percorso di formazione che consentirà di certificare la capacità manageriale del comandante in tutte le fasi di vita dello yacht: dalla progettazione e costruzione fino al refit. Obiettivi, contenuti e modalità di partecipazione sono stati illustrati nel corso dell’edizione digitale di YARE (Yachting and Refit Experience), appuntamento internazionale dello yachting che prosegue con l’appendice in questi giorni (dal 3 al 10 dicembre, sempre online) per i B2C Meet the Captain, gli incontri business tra comandanti di superyacht e imprese di servizi e dopo vendita.

[hidepost]

È rivolto a comandanti con anni di esperienza nel settore che non hanno conseguito una laurea, ma desiderano farlo senza dover reimparare tutto quanto appreso e avendo riconosciuto la precedente esperienza lavorativa fino al 50% come parte del corso di laurea; studenti che entrano nel primo corso di laurea nell’area della gestione dello yachting sperimentando approcci di apprendimento innovativi con inserimento nei luoghi di lavoro per acquisire anche competenze ed esperienze richieste dal settore e più efficaci nell’inserimento professionale; laureati che stanno cercando cambio di carriera o l’ingresso nel settore dello yachting.

Il corso si tiene in parte online e in parte attraverso esperienze di lavoro specifico: il futuro dell’istruzione superiore consente agli studenti di essere più flessibili e di lavorare e studiare allo stesso tempo ovunque si trovino.

Data la notevole presenza di bandiere maltesi nello yachting, GY Academy, istituto internazionale di alta formazione con Headquarter a Malta – in collaborazione con Fondazione ISYL (Italian Superyacht Life) e NAVIGO, società di innovazione e sviluppo della nautica – ha sviluppato il bachelor con un programma di studio innovativo che implementa nuovi metodi come:

• Riconoscimento dell’apprendimento precedente – gli studenti iscritti al programma hanno la possibilità di richiedere alla GY Academy il riconoscimento delle precedenti conoscenze e abilità che lo studente ha acquisito attraverso l’apprendimento formale (corsi di formazione, ecc.) e non formale (correlato al posto di lavoro), permettendo loro di ridurre i tempi di studio per la laurea triennale fino ad un massimo di 50% (da 3 anni a 1 anno e mezzo).

• Apprendimento basato sul lavoro: gli studenti hanno l’opportunità unica di sperimentare in pratica ciò che è stato appreso durante il bachelor mentre impareranno come facilitare le interazioni quotidiane, il lavoro e il brainstorming mentre lavorano in cantiere, nei cantieri navali con professionisti. Inoltre, acquisiranno non solo la laurea di primo livello, ma anche l’esperienza lavorativa richiesta dal mercato del lavoro e consentirà loro di ottenere un lavoro più efficace nel settore.

• Occupabilità in settori oltre la nautica da diporto: entro la fine del corso di laurea, gli studenti possono essere impiegati in varie professioni quali responsabile cantieri navali, turismo ricreativo, consulenza nel settore marittimo, sviluppo aziendale o economico, imprenditore, gestione del progetto, gestione dello yacht, sviluppo aziendale, Pleasure CRAFT Management, supervisore delle operazioni, coordinatore delle operazioni di sicurezza, direttore delle vendite.

• Il diploma di laurea è accreditato presso la NCFHE a Malta e ha 180 ECTS (crediti accademici) quindi validi in Europa con facilità di riconoscimento anche in 30 paesi del Commonwealth.

Sono previsti anche corsi, con riconoscimento ufficiale, della durata di sei mesi ed un anno per chi volesse acquisire maggiori conoscenze del settore senza ottenere la laurea. I corsi previsti sono Undergraduate Certificate in Maritime Business (30 ECTS), Undergraduate Certificate in Maritime Entrepreneurship (30 ECTS), Undergraduate Certificate in Maritime Economy (32 ECTS), Undergraduate Certificate in Maritime marketing and Communication (32 ECTS) Undergraduate Diploma in Management for Yacht Captains (62 ECTS).

I requisiti di accesso prevedono di aver completato una scuola secondaria, un esame di immatricolazione o una qualifica professionale (livello 5 MQF) o almeno un anno di servizio di navigazione documentato.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Dicembre 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio