Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Circle S.p.A. si espande nella penisola Iberica

GENOVA – Circle S.p.A., a capo dell’omonimo Gruppo specializzata nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni di automazione e per la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale, quotata sul mercato AIM Italia organizzato e gestito da Borsa Italiana, si espande nella penisola Iberica grazie all’accordo di joint venture sottoscritto con Magellan, realtà portoghese attiva nel campo dell’advocacy presso le Istituzioni europee presente con proprie sedi a Porto e a Bruxelles.

[hidepost]

Per Luca Abatello, presidente e amministratore delegato di Circle “La joint venture con Magellan permetterà a Circle di espandere il proprio bacino internazionale, con particolare riferimento alla penisola Iberica, incrementare il numero e le tipologie di progetti finanziati seguiti, e irrobustire la nostra presenza a Bruxelles. Nell’ultimo decennio abbiamo gestito con successo oltre 10 milioni di Euro relativi a progetti finanziati dall’Unione Europea; riteniamo che rafforzare queste competenze e avvicinarci ulteriormente alle Istituzioni comunitarie ci renda ulteriormente appealing per le aziende e organizzazioni che necessitano di un partner qualificato e affidabile per gestire la delicata quanto strategica transizione verso il Green New Deal e beneficiare di tutte le opportunità derivanti dal fondo Next Generation EU”.

Alexio Picco, managing director di Circle ha aggiunto: “Aiutare i nostri clienti a innovare e ad essere maggiormente competitivi significa ad oggi coniugare efficienza e sostenibilità. Con questa operazione siamo ora in grado di affrontare con maggiori competenze ed esperienze tematiche quali la sostenibilità, l’economia circolare e le strette correlazioni tra energia, trasporti e ambiente, aumentando perciò sensibilmente la nostra capacità di intercettare e utilizzare al meglio i relativi finanziamenti europei”.

L’operazione è stata illustrata agli investitori insieme alla presentazione dei target potenziali e della “Strategic Road Map 2024” martedì scorso in diretta streaming nel corso del Virtual Investor Day Circle.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Dicembre 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio