Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

YARE Digital 2020: ok alla X edizione

Vincenzo Poerio

VIAREGGIO – Oltre 2.000 partecipanti, 102 speaker, 19 eventi proposti per oltre 13 ore di live streaming e un totale di 115.126 minuti di connessione. Dall’Asia, Medio Oriente, USA e Europa, il Superyacht Captains’ Forum, i digital workshop, i virtual Shipyard Tour e il Forum sulla progettazione europea, focus del programma di YARE (Yachting Aftersales and Refit Experience), organizzato da NAVIGO, sono stati seguiti da un pubblico di oltre 25 Paesi.

Due giorni che hanno permesso all’appuntamento internazionale della Yachting Industry di celebrare con successo l’edizione numero 10, interamente digitale. Nel live streaming proposto all’interno della app YARE NAVIGO, i maggiori protagonisti del settore nautico a livello mondiale, hanno dato vita a riflessioni, dibattiti e momenti di confronto, in un format completamente innovativo alternando panel interattivi in cui il pubblico ha potuto interagire nelle chat proponendo in diretta domande, confrontandosi con i relatori, vivendo i live show e visitando i cantieri navali di Viareggio.

[hidepost]

YARE 2020 è andata avanti fino a giovedì scorso 10 dicembre – con gli incontri B2C – MEET THE CAPTAIN tra comandanti e imprese in modalità online con un’agenda che prevedeva quattro sessioni per un totale di circa 1.000 meeting confermati: giudicati con soddisfazione e riprova delle aspettative, gli incontri già svolti.

“Il cambiamento fa parte delle sfide che le imprese devono affrontare nel loro percorso e, anche in questa difficile congiuntura, molte aziende e comandanti hanno accettato di prendere parte ad un evento completamente digitale – sottolinea il presidente di YARE, Vincenzo Poerio -. Una riprova della qualità fortemente innovativa di YARE che, dopo 10 edizioni di crescente successo, ha fatto un passo in avanti convertendo il problema dettato dalla pandemia in una nuova opportunità in grado di tracciare una via verso il futuro della Yachting Industry e di rappresentare una importante prima volta nel mondo degli eventi del settore nautico”.

La versione digitale ha consentito di raggiungere aziende e soggetti localizzati in tutto il mondo, dai comandanti alle associazioni di area americana a quelle dell’area asiatico-pacifica. Hanno aderito cantieri leader per quanto riguarda refit e nuove costruzioni con l’adesione dei principali attori tra cui Rossinavi, Lusben, Overmarine, Tankoa, Rosetti Superyachts, Fabiani, Gin Superyacht, Lürssen e Monaco Marine; aziende specializzate in soluzioni “green”, elemento di criticità per tutte le attività marittime: soggetti quali Rina rilevanti nella consulenza di adempimenti normativi da parte dei comandanti e degli yacht, marina localizzati nell’area orientale del Mediterraneo, realtà leader operative e tecniche del settore painting, oltre che una lunga serie di aziende dedicate alla fornitura e al design.

Per quanto riguarda gli 80 comandanti ospiti, si conferma la partecipazione di professionisti al timone di yacht tra i 30 e i 60 mt. in maggioranza esteri (con 13 nazionalità rappresentate tra cui greca, turca, inglese, francese, libanese e russa). Sono stati 53 i cantieri navali rappresentati dai comandanti di grandi barche e gioielli del mare con una prevalenza di yacht armatoriali, ma una presenza interessante di yacht charter.

YARE è sponsorizzato da Rina, Jotun, Boero, Rossinavi, Lusben, Overmarine, Porto Montenegro, Miele Marine e da un nutrito gruppo di imprese internazionali.

È supportato dal Distretto Tecnologico per la Nautica e la Portualità Toscana, Camera di Commercio Lucca, Lucca Promos, The Lands of Giacomo Puccini.

Gode del patrocinio di SYBAss, ISS, Pya, Confindustria Nautica, APSA, ECPY, Italian Yachtmasters, Sezione Yacht Federagenti Italia e delle istituzioni locali Comune Viareggio, Comune di Lucca e Provincia Lucca. Media partner internazionale: The Superyacht Group. Mediapartner: The Boat Show, Nautica Report, Superyacht Radio, The World of Yachts, Superyacht Digest e Yachting Pages.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Dicembre 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio