Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il veneziano Santi succede a Duci

Alessandro Santi

ROMA – Alessandro Santi, 54 anni, veneziano, titolare di agenzie marittime operanti nei vari settori sia commerciali che passeggeri, è il nuovo presidente della Federazione Nazionale Agenti, Raccomandatari e Mediatori Marittimi. Succede a Gian Enzo Duci, che ha guidato Federagenti per due mandati e che in questi giorni è stato nominato vice presidente di Conftrasporto-Confcommercio.

Il passaggio di testimone è avvenuto – riferisce Federagenti – nel corso dell’assemblea “di Natale”, svoltasi quest’anno via web, e ha confermato la volontà di continuità sulla rotta imboccata da Federagenti, in prima linea nell’affrontare tematiche strategicamente importantissime quali la nuova legge professionale, una revisione della legge del 94 di riforma dei porti (che ha dato risultati non entusiasmanti) e la gestione delle risorse per il rilancio dell’Economia del Mare anche nella prospettiva di una nuova centralità del Mediterraneo e dell’Italia nel suo mare.

[hidepost]

Alessandro Santi, past president dell’Associazione Agenti Marittimi di Venezia, è anche il coordinatore della Venezia Port Community che raggruppa mondo delle imprese e del lavoro in un fronte comune per la difesa del porto lagunare.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Dicembre 2020
Ultima modifica
17 Dicembre 2020 - ora: 11:47

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio