Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Microtunnel ok ma quei dragaggi…

LIVORNO – La notizia è finalmente in positivo: il pozzo del “microtunnel” sul Magnale, quello che per le perdite d’acqua aveva fermato i lavori da oltre un anno, è stato collaudato e tiene. La prima iniezione di cemento ad alta pressione, che rappresenta la nuova tecnica, è stata fatta e sembra rispondere bene. Siamo all’inizio perché ne occorreranno – avverte la AdSP livornese – quasi altre duecento. Ci vorranno tre mesi e poi un altro mese e mezzo perché il cemento “maturi”. Poi si scenderà a 28 metri per la platea armata, da dove la talpa meccanica scaverà il tunnel di 3 metri di diametro e 234 metri di lunghezza per ospitare a 20 metri di profondità i cavi di attraversamento della strettoia del Marzocco. L’obiettivo è di completare l’opera a metà 2022. Poi si resecherà la banchina dalla parte della torre per allargare il canale dagli attuali 97 metri a 120 e per ottenere un fondale al centro di 16 metri e ai lati di almeno 13. Per gli ottimisti, per la primavera del 2023 potranno entrare nel canale fino alla Darsena Toscana le navi più grandi. Tanti ritardi, ma un po’ d’ottimismo ci fa proprio comodo.

*

Mi dispiace un po’, invece, per l’altra notizia che riguarda il dragaggio in corso di completamento alla calata Orlando. A differenza della prima, questa non è ufficiale, ma viene da chi conosce il porto e giornalmente ci vive. Fatto sta che la draga-betta “Fabio Due” impiegata con la sua benna per rimuovere i mammellonati di fango addossati alla calata, una volta fatto il pieno dei suddetti fanghi li va a scaricare cento metri più in là, sempre dentro l’avamposto. Sembra che sia stato scelto questo sistema, invece del più ovvio (ed auspicabile) conferirli nella nostra vasca di colmata, perché il movimento della metta era più veloce e si poteva far prima, viste le urgenze di attracco in calata. Ma togliere i fanghi dentro il porto per riscaricarli in porto, è davvero una procedura valida? A me sembra un assurdo, ma io sono soltanto un cronista…

A.F.

Pubblicato il
16 Dicembre 2020
Ultima modifica
18 Dicembre 2020 - ora: 11:02

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora