Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Polveri sottili e Coronavirus: nuova tecnologia di bonifica

BOLOGNA – Una startup emiliano – romagnola scende in campo nella lotta al Coronavirus. Radoff – azienda innovativa con sedi a Bologna e in Sardegna, che ha messo a punto un dispositivo per il monitoraggio e la bonifica in ambiente indoor del gas Radon e delle polveri sottili, protetto e certificato da 3 brevetti internazionali – ha recentemente portato a termine una implementazione del proprio device di punta, ‘Radoff Life’, portando un importante contributo nella battaglia contro il Covid-19. L’upgrade si basa su un circuito UV-C all’interno del dispositivo, capace di distruggere virus e batteri presenti negli spazi chiusi, rimettendo allo stesso tempo nell’ambiente aria bonificata. “La letteratura scientifica – spiega Domenico Cassitta, ceo di Radoff – dimostra che l’inquinamento atmosferico non solo comporta il rischio di patologie respiratorie, ma sia anche facilitatore delle infezioni, a partire da polmonite e morbillo. In particolar modo, le polveri sottili, capaci di diffondersi in bronchi, trachea, alveoli polmonari e sangue, sono responsabili solamente in Italia di circa 70.000 decessi l’anno (fonte: Agenzia europea per l’ambiente).

[hidepost]

Un recente studio di ricercatori italiani ha dimostrato che le Pm avrebbero esercitato un’azione di boost, cioè di impulso alla diffusione virulenta dell’epidemia del Covid-19. Non a caso le zone rosse con maggiore accelerazione nell’espansione del contagio sono quelle con le più elevate concentrazioni di particolato atmosferico”. Radoff nasce con l’obiettivo di ridurre l’impatto del gas Radon all’interno degli spazi, quelli in cui trascorriamo la maggior parte del nostro tempo, dalla casa ai luoghi di lavoro. Il Radon è un gas radioattivo incolore e inodore, responsabile di oltre 3mila decessi all’anno solo in Italia. Negli scorsi mesi Radoff il lavoro ha superato i confini nazione, grazie ad una partnership con eliquidMEDIA International, società con sede a Windsor, in Canada. La collaborazione permetterà anzitutto a Radoff di aprire una filiale in territorio canadese, dove il problema del Radon è particolarmente sentito ed è oggetto di campagna di sensibilizzazione e prevenzione da parte di privati ed enti pubblici. Non solo. L’accordo con eliquidMEDIA porterà a una implementazione dei device targati Radoff, a cominciare da quella di “Amazon Alexa”, l’intelligenza artificiale di Amazon che funge da assistente personale di vari dispositivi tecnologici. Oltre a ciò, lo staff di eliquidMEDIA svolgerà attivamente attività di ricerca insieme ai tecnici di Radoff, permettendo a questi ultimi di ottenere i requisiti necessari per potersi affacciare sul mercato nordamericano.

Nel 2020 Radoff è stata tra le 16 finaliste di B Heroes, format televisivo dedicato da Sky all’imprenditoria. Lo scorso dicembre la startup ha beneficiato del grosso investimento di un fondo inglese, compiuto attraverso il portale CrowdFundMe. Altri riconoscimenti erano arrivati nei mesi precedenti, dalla finalissima in novembre del Premio Cambiamenti, promosso da CNA, a quella di Research to Innovation, nato per supportare iniziative di trasferimento tecnologico nel nostro Paese, promuovendo lo sviluppo di servizi e prodotti innovativi», spiega Cassita. Il riferimento è alle tecnologie di frontiera nell’ambito della ricerca sulla fisica delle particelle, «opportunità che consentirà al nostro team di usufruire delle tecnologie all’avanguardia messe a disposizione dal CERN di Ginevra e dall’Istituto nazionale di fisica nucleare – conclude – per portare avanti la battaglia e la ricerca di soluzioni contro il gas Radon».

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Dicembre 2020

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio