Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Workshop digitale gratuito per le imprese

BARI – Martedì e mercoledì scorsi si sono svolti due appuntamenti, uno per gli operatori di Bari e l’altro per gli operatori della zona di Manfredonia per presentare il progetto Interreg Greece Italy 2014/2020 denominato THEMIS. In entrambe le occasioni il workshop digitale è stato destinato a operatori, aziende e imprese che intendono entrare a far parte del network territoriale THEMIS.

Simona De Santis, per AdSP MAM, lead partner del Progetto, ha introdotto l’incontro presentando il progetto e le attività portate avanti in questi mesi dall’Autorità di Sistema e dai diversi partner pugliesi e greci, nonostante le difficoltà del momento legate al Covid-19 per il settore turistico: il Comune di Gallipoli, l’Autorità Portuale di Corfù, la Camera di Commercio di Bari e il Comune di Paxos, in Grecia.

[hidepost]

Alessandra Viscito per Ediguida srl, l’azienda che si sta occupando della comunicazione del progetto in nome e per conto dell’AdSP MAM, ha mostrato le attività in corso volte a promuovere il brand Themis, collegandolo alle peculiarità locali e i supporti di promozione finora realizzati, in particolare per i comuni di Bari e Manfredonia.

Ha chiuso l’incontro Elena Salzano, ceo di inCoerenze srl ed esperta di marketing e comunicazione integrata, presentando il network territoriale THEMIS che intende coinvolgere nell’offerta di esperienze di charme e itinerari esclusivi dedicati al crocierismo di lusso le imprese aderenti del territorio che propongano almeno un prodotto destinato al turista luxury. Il network avrà visibilità su sito, app e social e sarà riconoscibile attraverso le vetrofanie e materiale promozionale del progetto THEMIS a disposizione dei clienti.

THEMIS è il “marchio ombrello” sotto il quale sono stati creati pacchetti turistici tematizzati e si stanno promuovendo nuove rotte crocieristiche verso i porti minori di Puglia e Grecia. Sono in corso i primi lavori per la realizzazione di piccoli “terminal” e già dallo scorso mese sono stati anche avviati corsi di formazione gratuiti per il personale operante nei porti dell’AdSP MAM, al fine di migliorare il livello dei servizi offerti (corsi di inglese e sulla sicurezza), oltre ad attività di incoming e outcoming della CCIAA di Bari atte a coinvolgere nuove compagnie di crociera di lusso italiane e greche nei pacchetti turistici delineati. Il progetto è co-finanziato dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (F.E.S.R.) e da fondi nazionali della Grecia e dell’Italia.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Dicembre 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio