Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

CCIAA della Maremma e del Tirreno modello per la lotta al sovraindebitamento

Riccardo Breda

ROMA – La Camera di Commercio è stata selezionata dal Ministero dello Sviluppo Economico (Direzione generale per il mercato, la concorrenza, la tutela del consumatore e la normativa tecnica) e Unioncamere tra le tre in Italia scelte come modello per illustrare i servizi di contrasto al sovraindebitamento e di supporto ai consumatori.

La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno è dunque, insieme alla Camera di Commercio di Milano e alla Camera di Commercio di Bari, protagonista di un percorso di informazione avviato ieri pomeriggio con il webinar “Il sovraindebitamento del consumatore come fenomeno sociale: cause e possibili rimedi”.

[hidepost]

“Questa scelta naturalmente è di grande soddisfazione – ha scritto il presidente Riccardo Breda – ma non mi ha stupito perché la Camera di Commercio rivolge da tempo grande attenzione ai temi del sovraindebitamento e al sostegno dei consumatori nei momenti di difficoltà. Servizi come quelli dell’OCC diventano poi ancora più importanti nei momenti di forte crisi come quelli che stiamo vivendo: voglio ricordare in questo contesto anche il recente accordo con la Fondazione Toscana per la prevenzione dell’usura, per diffondere sul tutto il nostro territorio la conoscenza dell’OCC.”

L’Organismo di Composizione delle crisi da sovraindebitamento della CCIAA è attivo ormai da tre anni e riceve un centinaio di richieste l’anno, numeri purtroppo in costante crescita. In breve, la Camera di Commercio si avvale di esperti “gestori della crisi” che elaborano un piano di rientro dei debiti che sia accolto dal debitore e anche dal creditore, rivolto alle categorie di soggetti detti “infallibili” (debitori civili, imprenditori agricoli, enti privati non commerciali, consumatori) che in caso di sovraindebitamento possono a norma di legge rivolgersi ad un Organismo come quello istituito dalla Camera di commercio a Livorno e a Grosseto.

L’incontro, molto partecipato, ha visto l’intervento della vicesegretario generale di Unioncamere Tiziana Pompei, del gestore della Crisi di Livorno avvocato Nicola Minervini, del gestore della Crisi e commercialista di Grosseto dottor Paolo Mazzetti, del referente Fondazione Toscana per la prevenzione dell’usura Giovanni Filippi e del dirigente e referente dell’OCC della Camera di Commercio Michele Lombardi. Il seminario è stato moderato dal professor avvocato Fabio Valerini.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio